FXIY68 LIIB 120000
DALLE 00:00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, MARTEDI' 12 GENNAIO 2021,
SULL'ITALIA SI PREVEDE
NORD:
-COPERTURA IN INTENSIFICAZIONE SULLE AREE ALPINE CONFINALI CON
NEVICATE DAL POMERIGGIO OLTRE I 1000-1200 METRI;
-VELATURE ANCHE SPESSE IN TRANSITO SUL RESTANTE SETTENTRIONE E
QUALCHE ANNUVOLAMENTO PIU' SIGNIFICATIVO ATTESO DAL POMERIGGIO SUL
LEVANTE LIGURE.
GELATE NOTTURNE DIFFUSE SULLE PIANURE DI EMILIA ROMAGNA, BASSO
PIEMONTE E BASSA LOMBARDIA.
CENTRO E SARDEGNA:
-ADDENSAMENTI CONSISTENTI SU SARDEGNA, BASSO LAZIO ED ABRUZZO CON
QUALCHE RESIDUO FENOMENO MATTUTINO ASSOCIATO IN MIGLIORAMENTO NEL
CORSO DELLA GIORNATA, CON AMPIE APERTURE POMERIDIANE SULLE ZONE
PENINSULARI;
-SPAZI DI SERENO SEMPRE PIU' AMPI SUL RESTO DEL CENTRO, A PARTE
VELATURE POMERIDIANE DI NUBI MEDIO-ALTE;
IN SERATA TENDENZA AD INTENSIFICAZIONE DELLA COPERTURA BASSA
SULL'AREA TOSCANA.
GELATE NOTTURNE DIFFUSE NELLE ZONE INTERNE.
SUD E SICILIA:
-NUVOLOSITA' DIFFUSA SU TUTTE LE REGIONI PENINSULARI E SULLA SICILIA
TIRRENICA E IONICA CON DEBOLI ROVESCI SPARSI, PIU' FREQUENTI SU
CALABRIA E SICILIA SETTENTRIONALE;
NEVE SUI RILIEVI CALABRESI E SUL SETTORE NORDORIENTALE DELL'ISOLA
OLTRE I 1000-1200 METRI;
-DA POCO A PARZIALMENTE NUVOLOSO SULLE RESTANTI ZONE DELLA SICILIA IN
ULTERIORE MIGLIORAMENTO POMERIDIANO;
DAL POMERIGGIO PARZIALI SCHIARITE INTERESSERANNO MOLISE, CAMPANIA
CENTROSETTENTRIONALE, PUGLIA E BASILICATA.
TEMPERATURE:
-MINIME IN RIALZO SULLE AREE ALPINE;
IN CALO SU PIANURA PADANA, APPENNINO EMILIANO, ROMAGNA, COSTE
MARCHIGIANE, LAZIO CENTRO-MERIDIONALE, BASSA CAMPANIA, BASILICATA
TIRRENICA, PUGLIA CENTROMERIDIONALE, CALABRIA ED ISOLE MAGGIORI;
STAZIONARIE SUL RESTO DEL PAESE;
-MASSIME IN TENUE AUMENTO SULLE ZONE ALPINE, SPECIE OCCIDENTALI,
NONCHE' SU LIGURIA, APPENNINO CENTRO-SETTENTRIONALE E NORD SARDEGNA;
IN DIMINUZIONE SUL RESTO DELL'ISOLA, BASSO LAZIO, CAMPANIA,
BASILICATA TIRRENICA, CALABRIA E SICILIA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO ALTROVE.
VENTI:
-DEBOLI OCCIDENTALI SULLE AREE PIANEGGIANTI SETTENTRIONALI;
-DA DEBOLI A MODERATI DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI ALTROVE, TENDENTI
A DIVENIRE FORTI CON RAFFICHE DI BURRASCA DA NORD-OVEST DAL
POMERIGGIO SULLE DUE ISOLE MAGGIORI.
MARI:
-DA AGITATO A MOLTO AGITATO AL LARGO IL MAR DI SARDEGNA;
-DA MOLTO MOSSO AD AGITATO IL CANALE DI SARDEGNA;
-DA POCO MOSSI A MOSSI IL MAR LIGURE, IL TIRRENO SETTENTRIONALE E
L'ALTO ADRIATICO;
-DA MOSSI A MOLTO MOSSI I RESTANTI BACINI, TENDENTE AD AGITATO LO
STRETTO DI SICILIA.
C.O.MET.