COLONNELLA |
(TE) |
227 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1925 |
Stazione già attiva presso il Semaforo della Marina |
1934 |
Classificazione come stazione supplementare per gli avvisi di tempesta |
01.09.1936 |
|
01.03.1938 |
Classificazione come stazione ausiliaria e sussidiaria |
08.09.1943 |
Interruzione servizio per eventi bellici |
Martinsicuro e la zona di Colonnella |
Ubicazione del Semaforo di Colonnella |
|
|
DATI DI STAZIONE (al 1938)
Indicativo OMM |
== (CLN) |
Indicativo ICAO |
==(CLN) |
Stato/operazioni |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1925-43 |
Altitudine |
227 m.s.l.m. |
Latitudine Nord |
42°51’57” |
Longitudine Est |
13°53’41” |
Comune |
Colonnella |
Località |
Civita |
Ubicazione |
Semaforo M.M. |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata,strada carrozzabile |
Ambientazione |
Rurale-Su un poggio in vista del mare |
Ostacoli |
Nessuno – ottima osservazione del mare |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S3**-A3 |
Orario servizio |
04-18 U.T.C. |
Archivio |
39-43 |
NOTE
La stazione meteorologica di Colonnella era installata presso l’omonimo semaforo della Regia Marina ed operata da personale della Marina. La stazione faceva parte della rete delle stazioni semaforiche che inviavano all’Ufficio Presagi il telegramma quotidiano delle osservazioni.
La stazione era già attiva nel 1925, con osservazioni alle 07 e 18 UTC. Dal 1934 figura nella lista delle stazioni supplementari (poi ausiliarie) e per l’emissione degli avvisi di tempesta, con osservazioni alle 07-13-16 in estate e 13-18 in inverno. Nel 1938 la stazione venne inclusa tra le stazioni sussidiarie per l’aviazione, con osservazioni triorarie dalle 04 alle 18. Dopo l’8 settembre 1943, a seguito degli eventi bellici, la stazione interruppe il servizio.
L’edificio della stazione semaforica risale ai primi del Novecento, e fu utilizzato nelle due Guerre Mondiali dalla Regia Marina come postazione di avvistamento e segnalazione delle navi in mare, oltre che come stazione meteorologica. Successivamente dismesso dopo il secondo conflitto mondiale, rimase molti decenni in stato di abbandono. Ristrutturato negli anni ’90 dalle Case Popolari e successivamente passato al Comune, non è poi mai stato utilizzato, scivolando nuovamente nell’abbandono, tanto che è stato oggetto di numerosi atti vandalici. E’ in progetto la riqualificazione dell’edificio come centro polifunzionale.
La collina di Civita di Colonnella con il Semaforo (Pagano2011)
Il semaforo di Colonnella nel 2011 (Pagano)
|
|