MOTTARONE |
(VB) |
11440 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1937 |
Apertura della stazione come stazione ausiliaria e sussidiaria per la N.A. |
1939 |
Elevazione della stazione a stazione principale (1^ cl.) con servizio Pilot |
1946 |
Chiusura della stazione |
Il Mottarone tra il lago Maggiore ed il lago d’Orta |
La vetta del Mottarone |
DATI DI STAZIONE (1939) |
Indicativo OMM |
== (MOT) |
Indicativo OACI |
== (MOT) |
||
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
||
Operatività |
1937-46 |
Altitudine s.l.m. |
1440 m |
||
Latitudine Nord |
45°52’52" |
Longitudine Est |
08°27’05" |
||
Comune |
Stresa |
Località |
Mottarone |
||
Ubicazione |
N.N |
Logistica |
N.N. |
||
Accessibilità |
N.N. |
Ambientazione |
Di montagna |
||
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
N.N. |
||
Classe stazione |
1^ |
Servizi espletati |
S1-A2 |
||
Orario servizio UTC |
00-24 |
Archivio |
1937-1946 |
NOTE
La stazione meteorologica di Mottarone fu impiantata nel 1937, in concomitanza con l’eliminazione dell’Osservatorio di Domodossola dalle liste delle stazioni dell’Aeronautica. Tale scelta probabilmente fu decisa per dare un migliore supporto all’assistenza meteorologica alla navigazione aerea sulla rotta per la Svizzera. La stazione, situata poco sotto la vetta, attivata dapprima come stazione ausiliaria, fu poi elevata, nel 1939, a stazione di 1^ classe con servizio Pilot per la misura del vento in quota. Le osservazioni continuarono fino al 1946.
Sulla vetta del Mottarone è attualmente operante una stazione meteorologica automatica della regione Piemonte.
La vetta del Mottarone in una veduta invernale (Panoramio)