SEMPIONE |
(VB) |
800 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
01.09.1936 |
Stazione in fase di installazione |
1937 |
Chiusura stazione (sostituita da Bugliaga) |
La Valdivedro con l’ubicazione delle stazioni meteo |
DATI DI STAZIONE (al 1936) |
Indicativo OMM |
== (SEM) |
Indicativo OACI |
== |
||
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
||
Operatività |
1936 |
Altitudine s.l.m. |
800 m |
||
Latitudine Nord |
46°11’45” |
Longitudine Est |
08°09’14” |
||
Comune |
Trasquera |
Località |
Paglino |
||
Ubicazione |
N.N |
Logistica |
N.N. |
||
Accessibilità |
N.N |
Ambientazione |
N.N |
||
Ostacoli |
Montagne a N e S |
Capannina |
N.N. |
||
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S3** |
||
Orario servizio UTC |
07-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
Non vi sono notizie certe sulle caratteristiche della stazione meteorologica di Sempione che, insieme a quella di Trasquera, fu prevista lungo la rotta aerea per la Svizzera, passante obbligatoriamente per la Valdivedro. L’ubicazione della stazione è stata posta sulla strada del Sempione al confine italo-svizzero, tuttavia in maniera arbitraria, in quanto non risultano informazioni più dettagliate. La stazione, cui era già stato assegnato l’indicativo sinottico “SEM”, risulta in fase di installazione nel 1936 ma già non più nel 1937, quindi è ipotizzabile che non sia mai entrata in reale servizio operativo, forse perché ritenuta poco rappresentativa, qualora l’ubicazione fosse stata realmente nello stretto fondovalle, e che la reale stazione sia stata installata invece a Bugliaga, a circa 3 km di distanza, ma circa 600 m più in alto, operativa dal 1937.
L’ex dogana di Paglino al confine italo-svizzero, possibile sede della stazione di Sempione (Pao biker 2012)