SOPRABOLZANO |
(BZ) |
11304 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
01.03.1938 |
La stazione è inserita nella lista delle stazioni sussidiarie (3^ classe) |
1939 |
La stazione è elevata a stazione di 2^ classe |
08.09.1943 |
Sospensione servizio per eventi bellici |
27.08.1945 |
Riapertura stazione |
30.04.1975 |
Chiusura stazione |
Bolzano e Soprabolzano |
Ubicazione della stazione |
DATI DI STAZIONE (1975) |
Indicativo OMM |
16018 |
Indicativo ICAO |
LIVZ |
||
Stato/operazioni |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
||
Operatività |
1938-43; 1945-75 |
Altitudine |
1304 m.s.l.m. |
||
Latitudine Nord |
46°31’59” |
Longitudine Est |
11°24’38” |
||
Comune |
Renon |
Località |
Soprabolzano |
||
Ubicazione |
“Villa Roma” |
Logistica |
Edificio di tre piani di proprietà A.M. |
||
Accessibilità |
Stazione isolata, 2km dalla stazione della funivia da Bolzano |
Ambientazione |
Di montagna, tra boschi |
||
Ostacoli |
Orizzonte libero tra 30° e 180° |
Capannina |
A finestra e su prato |
||
Classe stazione |
Seconda |
Servizi espletati |
S2-A3-SPECI-MON-MONT- VAL-VIS-PRE |
||
Orario servizio |
03-18 U.T.C. |
Archivio |
53; 54; 59-73 |
NOTE
La stazione meteo di Soprabolzano fu impiantata nel 1938 per l’assistenza della N.A sulla linea Roma-Monaco in una località con estesa visibilità sulla valle dell’Adige e le Dolomiti, in concomitanza con la dismissione della stazione di Monte Penegal. Il servizio previsto era quello di stazione sussidiaria (3^ classe, con indicativo v63), ma già nel 1939 fu elevata a stazione di 2^ classe con osservazioni aeronautiche semiorarie (S2-A3*). La stazione fu ubicata nella “Villa Roma”, edificio in stile in stile austroungarico circondato da uno splendido parco. Dopo la chiusura per gli eventi bellici la stazione fu riaperta nel 1945 ed ha operato fino al 1975. Nel 2004 la Villa è stata dismessa dall’Aeronautica Militare. Successivamente ceduta alla provincia di Bolzano la villa è stata posta in vendita a privati. Sull’area è stato poi costruito un residence distruggendo l’intero edificio ed il parco circostante, abbattendo numerosi alberi d’alto fusto, tra cui due notevoli sequoie, presenti nel giardino della villa. Sul terreno del parco, ora completamente nudo, rimangono solamente visibili i resti della recinzione militare che delimitava l’area.
Villa Roma nel 1970 |
Lo stesso sito con il nuovo residence (Pagano 2011) |
Il parco di Villa Roma (1970) |
Ciò che resta del parco e degli alberi di alto fusto (Pagano 2011) |