TRASQUERA |
((VB) |
1040 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
01.09.1936 |
Stazione già esistente |
1937 |
Chiusura stazione (sostituita da Bugliaga) |
La Valdivedro con l’ubicazione delle stazioni meteo |
DATI DI STAZIONE (1936) |
Indicativo OMM |
== (M50) |
Indicativo OACI |
== (M50) |
||
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
||
Operatività |
1936-37 |
Altitudine s.l.m. |
1040 m |
||
Latitudine Nord |
46°12’38” |
Longitudine Est |
08°13’29” |
||
Comune |
Trasquera |
Località |
Trasquera |
||
Ubicazione |
N.N. |
Logistica |
N.N. |
||
Accessibilità |
N.N. |
Ambientazione |
Montagna |
||
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
N.N. |
||
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S3** - A4 |
||
Orario servizio UTC |
07-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
Non vi sono notizie certe sulle caratteristiche della stazione meteorologica di Trasquera che, insieme a quella di Sempione, fu prevista lungo la rotta aerea per la Svizzera, passante obbligatoriamente per la Valdivedro. La stazione risulta attiva nel 1936, con 3 osservazioni al giorno (07-13-18 U.T.C.) ma già non più nel 1937, sostituita probabilmente da quelle di Varzo e Bugliaga. Dall’analisi dei dati disponibili, si può ipotizzare che la stazione meteo fosse ubicata presso la Chiesa dei SS.Gervasio e Protasio, località su uno sperone roccioso a picco sulla Valdivedro e con visuale aperta.
La Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio presso Trasquera (baumeler.hp)