Definizione: una o più serie (raramente più di tre) di anelli colorati di piccolo diametro centrati sul Sole o sulla Luna. In ogni serie, l'anello interno è viola o blu, l'anello esterno è rosso e altri colori come il verde e il giallo possono trovarsi in mezzo. La corona più interna, che generalmente non supera i 5° di diametro, presenta solitamente un'area centrale intensamente luminosa, e un distinto anello esterno di colore rossastro o castano, detto “aureola”.
Le corone sono causate dalla diffrazione della luce dalla sorgente luminosa (Sole o Luna), passando attraverso foschia, nebbia o nubi sottili composta da particelle di acqua o ghiaccio molto piccole. Le corone possono verificarsi anche quando la luce viene diffratta da grandi quantità di polline nell'aria. I raggi dell'aureola e degli anelli rossi successivi, approssimativamente equidistanti, sono maggiori per le particelle più piccole. Quando le particelle non sono di dimensioni uniformi, i colori osservati nelle corone sono meno puri e non si osservano tutti i colori dell’iride.
A volte, le corone viste nelle nubi appaiono distorte a causa delle differenze di dimensioni delle particelle in varie parti di esse. Intorno alla Luna si possono anche osservare corone distorte con piccoli raggi perché, tranne quando è piena, la Luna non è una sorgente di luce simmetrica. La corona può avere un diametro fino a 15° e può restringersi o gonfiarsi quando diverse nuvole passano attraverso il Sole o la Luna.