Per convenzione, la direzione del movimento di una nube è la direzione da cui la nube si muove. Ad esempio, se una nube si sposta da sud-ovest a nord-est, la direzione di movimento registrata è "sud-ovest". La velocità di una nuvola è data dalla velocità del suo movimento orizzontale.
Nelle osservazioni del cielo si dovrebbe riportare la direzione e, quando possibile, la velocità di movimento delle nubi o dei loro elementi macroscopici. Nella maggior parte dei casi, questa è anche una buona approssimazione della direzione e della velocità del vento alla quota a cui si trovano le nubi. È possibile che il movimento di una nube nel suo complesso sia molto diverso da quello dei suoi elementi macroscopici, soprattutto nel caso di nubi orografiche. Quando si osserva una tale differenza, è necessario annotarla.