Definizione: gruppo di fenomeni ottici sotto forma di anelli, archi, colonne o punti luminosi, prodotti dalla rifrazione o dalla riflessione della luce da parte di cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera (nubi cirriformi, polvere di diamante, ecc.). I tipi di alone formati dalla rifrazione della luce solare possono mostrare colori, mentre gli aloni di riflessione sono bianchi. Di notte è difficile per l'occhio umano percepire il colore; pertanto, gli aloni lunari appaiono per lo più bianchi.
Aloni
Definizione: noto anche come “piccolo alone”, è il fenomeno di alone più frequentemente osservato. Appare come un anello luminoso bianco o prevalentemente bianco di 22° di ampiezza con al centro la sorgente luminosa (Sole o Luna). Presenta una frangia rossa all'interno e, in alcuni rari casi, una frangia viola all'esterno. Il cielo all'interno dell'anello è notevolmente più scuro di quello circostante. L'alone ha sempre un raggio di 22° indipendentemente dalla sua posizione nel cielo. A volte, a seconda del tipo di nube cirriforme, può essere visibile solo una parte del cerchio completo. L’ampiezza può essere verificata usando la mano, sapendo che l'angolo approssimativo tra il pollice e il mignolo, con il braccio teso e le dita allargate, è di 20°. Quindi, con il pollice tenuto sopra il Sole, l'alone di 22° si troverà vicino alla punta del mignolo.
Alone di 22°
Definizione: conosciuto anche come “grande alone”, è un alone circolare con un raggio di 46°; è molto meno comune dell'alone di 22° ed è sempre meno luminoso. L'alone di 46° è facilmente confuso con l'arco sopra laterale. Consultare la Tabella 22 per le caratteristiche di differenziazione.
Alone di 46°
Si presenta come una scia di luce spezzata o continua, nota anche come pilastro di luce; può essere osservata verticalmente sopra e sotto una fonte luminosa come il Sole o la Luna. Occasionalmente possono essere osservate colonne di luce sopra sorgenti di luce terrestri e, in rare occasioni, si possono vedere piccole colonne di luce che si estendono sopra e/o sotto un pianeta luminoso, come Venere. Quando il Sole è la fonte di luce, il fenomeno è noto come colonna solare. Una colonna sopra la sorgente luminosa è detta “colonna superiore”, mentre se è sotto la sorgente luminosa si tratta di una “colonna inferiore”.
Si vedono meglio da un rilievo o da un aereo, quando sotto c'è una nube di ghiaccio, nebbia brinosa o cristalli di ghiaccio come polvere di diamante.
Colonna luminosa
Definizione: questo è il termine generico per diversi tipi di archi luminosi che si formano tangenzialmente ad altri aloni. A volte si vedono archi tangenti all'esterno dell'alone di 22° o dell'alone di 46°. Questi archi toccano l'alone circolare nei suoi punti più alti o più bassi (arco tangente superiore e arco tangente inferiore, rispettivamente). Gli archi hanno una forma che varia con l'elevazione angolare della sorgente luminosa (il Sole o la Luna). Sono spesso brevi e possono anche apparire solo come un punto luminoso.
Quando la sorgente luminosa è appena sopra l'orizzonte, l'arco tangente superiore appare come una forma a V stretta. Quando il Sole o la Luna si alzano nel cielo, la forma a V dell'arco tangente superiore si apre in una forma che ricorda le ali spiegate di un grande uccello.
Per l'alone di 22°, l'arco tangente inferiore è normalmente al di sotto dell'orizzonte quando il Sole o la Luna si trovano entro 22° dall'orizzonte, quindi può essere visto solo da una posizione elevata, come su una montagna o da un aereo (nei cirri più spessi). Se visibile, la forma a V rovesciata dell'arco tangente inferiore si restringe e poi si allarga all'aumentare dell'elevazione della sorgente luminosa.
Quando il Sole o la Luna raggiungono i 32° sopra l'orizzonte, gli archi tangenti superiore e inferiore si uniscono per formare quello che è noto come un alone circoscritto. Questo alone approssimativamente ovale è al di fuori dell'alone di 22°, toccandolo nei punti più alti e più bassi. A volte, solo le parti superiori e inferiori più luminose possono essere effettivamente visibili. Quando il Sole o la Luna sorgono più in alto di circa 50°, l'alone diventa gradualmente circolare, e ad elevazioni ancora più elevate, si fonde con l'alone di 22° in modo che possa essere difficile distinguerli. Tuttavia l'alone circoscritto è generalmente più luminoso, con colori più puri, e con il rosso come colore più interno.
Arco Tangente
L’arco circumzenitale, noto anche nel passato come arco circumzenitale superiore, è un semicerchio colorato vicino allo zenit con un vertice a circa 48° sopra il Sole. Ha colori vivaci con il rosso nella parte inferiore, all'esterno dell'arco, e viola nella parte superiore, all'interno. Questo arco si verifica solo quando l'elevazione della sorgente luminosa (ad esempio, il Sole) è inferiore a 32°. A questa elevazione solare, ha l’ampiezza più piccola. Diminuendo l’altezza della sorgente luminosa, l'arco si allargherà costantemente. Quando l'elevazione angolare della sorgente luminosa è di circa 22°, l'arco circumzenitale tocca l'alone di 46°, qualora visibile. Queste due caratteristiche sono sempre più separate con una sorgente luminosa più lontana da 22°. L'arco può essere visibile anche senza che sia presente l'alone di 46°. Quando sono presenti pareli, c'è un'alta probabilità che sia visibile un arco circumzenitale, specialmente ad elevazioni del Sole comprese tra 15° e 25° poiché entrambi sono causati da cristalli di ghiaccio a forma di piastra orientati orizzontalmente.
Arco Circumzenitale
Precedentemente noto come arco circumzenitale inferiore, è un arco vicino all'orizzonte che si estende parallelamente all'orizzonte. È colorato e luminoso come un arco circumzenitale., mentre si verifica solo quando l'elevazione della sorgente luminosa è superiore a 58°. Quando il Sole raggiunge un'elevazione di circa 68°, l'arco circum-orizzontale raggiunge la sua massima intensità.
Nei paesi a nord di 55° o a sud di -55° di latitudine, l'arco circum-orizzontale non può essere osservato, dal momento che il Sole culmina sotto i 58° di altezza. Pertanto, questo è uno dei pochi aloni che non è visibile ovunque sulla Terra.
Quando l'elevazione angolare della sorgente luminosa è di circa 68°, l'arco circum-orizzontale tocca la parte inferiore dell'alone di 46°, qualora visibile. Questi due tipi di alone sono sempre più separati via via che la sorgente luminosa si allontana dai 46°. L'arco può essere osservabile, senza che sia percepibile l'alone di 46°.
Arco Circum-orizzontale
Consiste in un cerchio orizzontale bianco alla stessa altezza del Sole sull’orizzonte. Punti luminosi possono essere osservati in alcuni settori del cerchio parelico. Queste macchie si verificano più comunemente un po' al di fuori dell'alone di 22° (parelio, spesso di colore brillante). Occasionalmente si notano punti luminosi a una distanza azimutale di 120° dal Sole e, molto raramente, di fronte al Sole (antelio). Quando il parelio, il paratelio o l'antelio sono particolarmente luminosi, sono spesso chiamati finti soli. I corrispondenti fenomeni prodotti dalla Luna sono chiamati cerchio paraselenio, parantiselenio e antiselenio. Quando essi sono particolarmente luminosi, a volte vengono chiamate finte lune. Parelio e paraselenio sono talvolta collegati con l'alone di 22° da archi di Lowitz orientati obliquamente.
Gli archi di Lowitz sono un gruppo di aloni relativamente rari che si verificano al di fuori dell'alone di 22°. Si possono osservare solo quando il Sole è molto alto
Cerchio Parelico
È causato dal riflesso della luce solare sui cristalli di ghiaccio di forma piatta nelle nubi. Appare verticalmente sotto il Sole come una macchia bianca brillante, simile all'immagine del Sole su una superficie d'acqua calma. Il sottosole può essere visto solo guardando verso il basso, quindi viene osservato solo dagli aerei (con presenza di Cirrostratus) o in inverno in montagna (polvere di diamante)
Sottosole
È un grande arco iridescente che si forma solo quando la sorgente luminosa è al di sotto dei 32° di altezza. Appare come un arco di una grande circonferenza che rimane sempre al di sopra dell'altezza del cerchio parelico. L'arco sopra-laterale può essere scambiato per l'alone a 46°, ma può essere distinto da questo per l'aspetto più luminoso e variopinto. In contrasto con il grande alone di 46°, la forma dell'arco sopra-laterale varia con l'altezza della sorgente luminosa. Il vertice dell'arco è vicino o tocca l'arco circumzenitale. L'arco sopra-laterale è facilmente confuso con l'alone a 46°. Vedere la Tabella 22 per le caratteristiche di differenziazione.
Arco Sopra-laterale
Si osserva raramente sotto forma di una coppia di archi colorati tangenti esternamente all'alone di 46°, e si trova sempre al di sotto del livello del cerchio parelico. La forma cambia con l'altezza della sorgente luminosa. All'aumentare dell'altezza del Sole, i punti di contatto nell'alone di 46° si spostano verso il basso lungo l'alone di 46°. Successivamente, gli archi infra-laterali formano un arco comune. Ad un'altezza del Sole di 68°, questo arco tocca l'alone di 46° in verticale sotto il Sole. Quando il Sole è ancora più alto, il vertice dell'arco si trova alcuni gradi sotto l'alone di 46°. Un arco infra-laterale può essere luminoso e iridescente come un arco circumzenitale.
Arco Infra-laterale
Una serie di ulteriori fenomeni di alone si possono raramente osservare in altre occasioni. Tra questi: l'arco di Parry, gli archi antelici (diffuso, di Wegener, di Hastings, di Tricker), gli archi a nastro (o archi di Parry a 46°), l'arco elicoidale, l'arco subelico, l'arco di Moilanen, gli aloni su cristalli di ghiaccio piramidali (ad esempio, con raggi di 9°, 18°, 20°, 23°, 24°, 35°) e allo stesso modo una serie di archi tangenziali, aureole ellittiche, ecc.

EXPORT PDF BUTTON
Aloni visibili Alone di 46° Arco sopra-laterale Alone di 46° e arco sopra-laterale
Proprietà comuni. Queste caratteristiche sono utili per identificare l'alone di 46°; se l'alone non può ancora essere precisamente inferito, controllare anche i criteri sottostanti riguardo l'altezza del Sole sull’orizzonte - L'alone è bianco o poco colorato (nella maggior parte dei casi sono visibili solo rosso, arancione e bianco).
- Archi tangenti all'alone di 22° non visibili, o significativamente più deboli dell'alone di 22°.
- Arco infra-laterale non visibile.
- L'alone è colorato (visibili anche il blu e il verde).
- Gli archi tangenti sono visibili, ma non quello a 22°, oppure l'alone a 22° è presente, ma molto più debole degli archi tangenti
- L'arco sopra-laterale tocca sempre l'arco circumzenitale (ad altezze del Sole comprese tra 15° e 27° anche l'alone di 46° tocca l'arco circumzenitale)
- L'arco infra-laterale è visibile
- L'alone di 22° e gli archi tangenti hanno una luminosità simile o entrambi sono ben riconoscibili.
- L'alone di 46° ha due sezioni che sono significativamente. diverse: parti colorate e bianche o più luminose e più deboli.
- Visibili entrambi gli aloni simultanea mente.
- Arco infra-laterale osservabile.
- Altezza del sole < 15°.
- L'arco sopra-laterale tocca l'alone di 46° ai lati.
- Se il sole è vicino all'orizzonte, gli archi di contatto sono alla stessa altezza del sole.
- Gap tra l’alone di 46° e l’arco circumzenitale.
- È visibile solo la parte superiore dell’alone.
Soltanto questo alone è visibile simme tricamente da en trambi i lati. Porzione molto colorata o luminosa su entrambi i lati dell'alone di 46°.
- Altezza del sole tra 15°e 27°.
- L'identificazione di entrambi gli aloni risulta difficile poiché si sovrappongono.
- Tocca l'arco circumzenitale - Tocca l’arco circumzenitale. Gli aloni sono molto simile tra loro; (vedasi le proprietà comuni).
- Altezza del sole tra 27° e 32°.
- Gli aloni non si toccano tra loro.
Gap tra i due aloni. La distanza angolare dal sole è più di 46° - Porzione colorata e luminosa dell'alone sopra i 46°.
- Si possono distinguere bene due aloni separati.
- Altezza del sole > 32°.
- L’arco sopra-laterale non esiste.
Esclusivamente. Impossibile. Impossibile.