Definizione: scarica elettrica luminosa più o meno continua di intensità debole o moderata nell'atmosfera, emanata da oggetti elevati sulla superficie terrestre (ad esempio, parafulmini, banderuole e alberi di nave), o da un aereo in volo (ad esempio, punte delle ali).
Questo fenomeno può essere osservato quando il campo elettrico vicino alla superficie degli oggetti diventa elevato. Appare spesso sotto forma di pennacchi viola o verdastri, ben visibili di notte. Sebbene le condizioni elettriche che generano il fuoco di Sant'Elmo esistano in associazione con i temporali, esso può anche svilupparsi in campi elettrici potenziati da forti nevicate e forti venti senza temporali oppure da aerei che volano attraversando la cenere vulcanica.
Fuoco di Sant’Elmo