Idrometeore che consistono di particelle in caduta (precipitazione)
Pioggia
Definizione: precipitazione di gocce d'acqua che cadono da una nube La densità numerica e la distribuzione dimensionale delle gocce di pioggia variano considerevolmente con l'intensità e la natura delle precipitazioni
La densità numerica e la distribuzione dimensionale delle gocce di pioggia variano notevolmente in base all'intensità e alla natura della precipitazione.
Pioggia
Pioggia sopraffusa (pioggia che gela, gelicidio)
Definizione: pioggia formata da gocce con temperatura inferiore a 0°C.
Le gocce di pioggia sopraffusa possono gelarsi all’impatto con il suolo, aerei in volo o altri oggetti. Ciò è anche noto come pioggia che gela.
Gelicidio
Pioviggine
Definizione: precipitazione piuttosto uniforme di gocce d'acqua finissime molto vicine l'una all'altra che cadono da una nube. Le gocce di pioviggine hanno un diametro solitamente inferiore a 0,5 mm. Sembrano quasi fluttuare, rendendo così visibili anche lievi movimenti dell'aria.
La pioviggine cade da uno Stratus generalmente basso, a volte a contatto con il suolo (nebbia). La quantità di precipitazione sotto forma di pioviggine può essere notevole (fino a 1 mm/h), soprattutto lungo le coste e nelle zone montuose.
L'identificazione della nube che precipita come Stratus differenzia anche la pioggia dalla pioviggine.
Pioviggine
Pioviggine sopraffusa (pioviggine che gela)
Definizione: Pioviggine in cui la temperatura delle gocce è inferiore a 0 °C.
Le gocce di pioviggine sopraffusa possono congelare all'impatto con il suolo, sugli aerei in volo o su altri oggetti. Questo fenomeno è chiamato "pioviggine che gela".
Pioviggine sopraffusa
Neve
Definizione: precipitazione di cristalli di ghiaccio, singoli o uniti assieme, che cadono da una nube. La forma, la dimensione e la concentrazione dei cristalli di neve differiscono notevolmente a seconda della temperatura e della sovrasaturazione alla quale si sviluppano. Una nevicata comprende di solito vari tipi di cristalli di neve e quasi tutti i tipi di cristalli possono essere osservati durante una singola nevicata.
Piccole goccioline di acqua solidificata sono spesso attaccate ai cristalli di neve. Se presenti in gran numero, possono oscurare la struttura cristallina della neve.
A temperature superiori a circa –5 °C, i cristalli generalmente si uniscono per formare fiocchi di neve.
Neve
Nevischio
Definizione: si tratta di una precipitazione di piccolissime particelle di ghiaccio bianco opaco che cadono da una nube. Queste particelle sono abbastanza piatte o allungate. Il loro diametro è generalmente inferiore a 1 mm. Sebbene ghiacciata e che si verifica quando la temperatura sta pressappoco tra 0 °C e –10 °C, le altre proprietà di questa precipitazione corrispondono alla pioviggine. Quando i grani colpiscono un terreno duro, non rimbalzano.
Le particelle di neve cadono principalmente dallo Stratus o dalla nebbia, mai sotto forma di pioggia. Tranne che in montagna, essi di norma cadono in piccole quantità.
Nevischio
Neve tonda
Definizione: precipitazione di particelle di ghiaccio (pellet) bianche e opache che cadono da una nuvola. Queste particelle sono generalmente coniche o arrotondate e il loro diametro può raggiungere i 5 mm.
I pellet sono composti da un nucleo centrale ricoperto da goccioline ghiacciate. Si formano quando una particella di ghiaccio, di solito un cristallo, raccoglie le goccioline presenti nelle nubi, che si congelano rapidamente. La loro densità è generalmente bassa, inferiore a 0,8 g/cm3 , a causa degli spazi d'aria tra il nucleo e le goccioline congelate.
I pellet di neve sono fragili e si frantumano facilmente. Quando cadono sul terreno duro, rimbalzano e spesso si rompono. Rovesci di neve tonda cadono da Cumulus o da Cumulonimbus. I rovesci sono di solito costituiti da neve tonda e da fiocchi di neve insieme e si verificano normalmente quando le temperature in superficie sono prossime a 0 °C. Si possono osservare cristalli non completamente circondati da goccioline; questo è lo stadio intermedio tra un cristallo di neve e un pellet di neve
Neve tonda
Polvere di diamante
Definizione: precipitazione che cade da un cielo limpido sotto forma di cristalli di ghiaccio molto piccoli, spesso così minuscoli da sembrare sospesi nell'aria.
La polvere di diamante può essere osservata nelle regioni polari e alpine e continentali, soprattutto in condizioni di tempo sereno e freddo. Si forma a temperature tipicamente inferiori a -10 °C in una massa d'aria in rapido raffreddamento. La polvere di diamante è solitamente composta da cristalli ben sviluppati (spesso lamelle), con diametro tipico di circa 100 μm.
Questi cristalli, visibili soprattutto quando brillano alla luce del sole, possono anche produrre fenomeni di alone. La visibilità della polvere di diamante varia notevolmente e il limite inferiore è superiore a 1 km
Polvere di diamante
Grandine
3.2.1.2.9 Grandine Definizione: precipitazione di particelle di ghiaccio (chicchi di grandine). Queste possono essere trasparenti o parzialmente/completamente opachi. Di solito sono di forma sferoidale, conica o irregolare e generalmente hanno un diametro di 5-50 mm. Le particelle possono cadere da una nuvola separate o agglomerate in grumi irregolari.
Le grandinate avvengono sempre sotto forma di rovesci e si osservano generalmente durante forti temporali. I chicchi di grandine di solito si formano attorno a un nucleo che potrebbe anche non trovarsi nel loro centro geometrico. Il nucleo può avere un diametro compreso tra pochi millimetri e un centimetro. Il nucleo è sferoidale o conico ed è composto da ghiaccio solitamente opaco, ma a volte trasparente.
I chicchi di grandine possono presentarsi con una grande varietà di forme e dimensioni, anche nell'ambito di un singolo evento. Una struttura a “cipolla”, ad esempio, è costituita da un nucleo circondato da strati alternati di ghiaccio opaco e trasparente. Di solito non ci sono più di cinque strati, tranne nei chicchi di grandine molto grandi, ove sono stati trovati 20 o più strati. Alcuni altri chicchi di grandine non hanno strati e sono costituiti solo da ghiaccio trasparente o opaco.
I chicchi di grandine hanno tipicamente una densità compresa tra 0,85 g/cm3 e 0,92 g/cm3 , ma possono avere una densità inferiore se presentano ampie cavità piene d’aria. Alcuni chicchi sono in parte composti da ghiaccio spugnoso, che è una miscela di ghiaccio, acqua e aria.
In circostanze eccezionali, grossi chicchi di grandine possono agglomerarsi formando grumi irregolari di grandine gigante.
I chicchi si formano quando un nucleo raccoglie le goccioline della nube o gocce di pioggia in stato di sopraffusione. Non c'è accordo generale sulla natura di questo nucleo; la tendenza è però quella di ammettere che di solito si tratta di una particella di grandine di piccole dimensioni che si è formata attorno a un pellet di neve (graupel).
Grandine
Grandine piccola (gragnola, small hail)
Definizione: Precipitazione di particelle di ghiaccio traslucido che cade da una nuvola. Queste particelle sono quasi sempre sferiche e talvolta hanno punte coniche. Il loro diametro può avvicinarsi e persino superare i 5 mm.
La grandine di piccole dimensioni si manifesta sempre nei rovesci da Cumulonimbus.
La grandine di piccole dimensioni consiste di neve tonda totalmente o parzialmente racchiuse in uno strato di ghiaccio. Gli spazi all'interno delle palline di neve sono riempiti di ghiaccio, o di ghiaccio e acqua; solo un sottile strato può essere congelato. L'acqua può provenire dalle goccioline presenti nella nube o dalla fusione parziale delle palline di neve. La densità della grandine di piccole dimensioni è relativamente alta: varia da 0,8 g/cm3 a, in rari esempi, 0,99 g/cm3.
Di solito, la gragnuola non è facilmente frantumabile; quando cade su un terreno duro, rimbalza con un suono udibile al momento dell'impatto.
La grandine di piccole dimensioni rappresenta uno stadio intermedio tra la neve tonda e il chicco di grandine vero e proprio. Si differenzia dalla neve tonda per la sua superficie parzialmente liscia e per la sua maggiore densità. Si differenzia dal chicco di grandine soprattutto per le dimensioni più piccole.
Granuli di ghiaccio
Precipitazione di particelle di ghiaccio trasparenti che cadono da una nube. Queste particelle sono generalmente sferoidali o irregolari e raramente coniche. Il loro diametro è inferiore a 5 mm.
Vengono chiamate anche pioggia gelata o pioggia ghiacciata (sleet negli USA).
I granuli di ghiaccio hanno origine come gocce di pioggia o fiocchi di neve che generalmente cadono da Altostratus o Nimbostratus. Si formano per l'attraversamento di uno strato di aria calda, compreso tra due strati più freddi (sopra e sotto) laddove i fiocchi di neve fondono parzialmente. In seguito, rientrano nello strato inferiore di aria fredda (temperature al di sotto di 0 °C) dove solidificano e raggiungono il suolo come precipitazioni ghiacciate. Non sono facilmente frantumabili, e quando cadono su un terreno duro, generalmente rimbalzano con un suono chiaramente udibile all'impatto. La loro densità è generalmente prossima o superiore a quella del ghiaccio (0,92 g/cm3 )