Idrometeore che consistono in un vortice di particelle (trombe o imbuti)

Definizione: fenomeno costituito da un vortice spesso violento, rivelato dalla presenza di una colonna di nubi o di un cono di nubi rovesciato (nube a imbuto), sporgente dalla base di un cumulonembo o cumulo, e di un ulteriore sollevamento (cespuglio) composto d'acqua, o goccioline sollevate dalla superficie del mare, o polvere, sabbia o rifiuti sollevati dal suolo.
L'asse della nuvola a imbuto è verticale, inclinato o talvolta sinuoso. A volte l'imbuto si fonde con il cosiddetto “cespuglio”, o “nube di detriti”. L'aria nel turbine, o vortice, ruota rapidamente, molto spesso in senso ciclonico. Si può osservare una rapida rotazione anche all'esterno dell'imbuto e del cespuglio. Più lontano, l'aria è spesso molto calma. Il diametro della colonna di nubi, che normalmente è dell'ordine di 10 m, può occasionalmente raggiungere alcune centinaia di metri. A volte si possono osservare diversi getti (vortici multipli) collegati a un'unica nuvola. Alcune trombe d'aria (tornado) possono essere estremamente distruttivi, dove possono lasciare un percorso di devastazione largo fino a 5 km e lungo diverse centinaia di chilometri. Occasionalmente si osservano deboli getti d'acqua sotto i cumuli. I vortici o nubi a imbuto possono essere divisi in quattro categorie:
• tornado;
• vortici di terra, o trombe d’aria;
• imbuti d’aria fredda;
• trombe d’acqua (trombe marine o di lago);
Definizione: una colonna d'aria rotante, che si estende dalla base di una nuvola cumuliforme, e spesso visibile come un imbuto di condensazione a contatto con il suolo, e che in alcune occasioni si accompagna a una nuvola di detriti che circola all’altezza del suolo.
Tornado
Un tornado grande in cui l'imbuto di condensazione è largo orizzontalmente a terra almeno quanto lo è in altezza dal suolo alla base della nuvola, può essere indicato come un tornado a cuneo.
Durante la fase di dissipazione l'imbuto di condensazione si restringe e si assottiglia in larghezza, diventando simile a una corda (un imbuto a corda o a fune) e può anche contorcersi. Alcuni tornado possono contenere vortici secondari all'interno della circolazione principale (vortici di aspirazione o sub-vortici)
Tornado
Tornado
I tornado possono essere classificati nei seguenti gruppi distinti per tipologia di genesi:
• Tipo I - associati alle supercelle;
• Tipo II - associati ai sistemi convettivi quasi lineari;
• Tipo III - vortici convettivi e associati allo shear locale del vento. Questi comprendono: trombe terrestri, trombe marine e imbuti di aria fredda.

Tornado a forma di cuneo

Un tornado di grandi dimensioni, o a cuneo, è qui visibile, sotto la wall cloud (murus) di questa tempesta a supercella osservata nel tardo pomeriggio nel sud-ovest dell'Oklahoma, USA.
Tornado a cuneo
Un tornado a cuneo è un tipo di tromba d'aria in cui l'imbuto di condensazione è largo orizzontalmente al suolo almeno quanto l'altezza dal suolo alla base della nube.
Una nube orizzontale a forma di coda si estende a basso livello dalla regione di precipitazione principale alla nube a muro (murus). Questa caratteristica supplementare è una nuvola a forma di coda (cauda). C'è anche una banda di nubi basse (flumen) che si muove in una banda di flusso in entrata nella supercella.
Una saccatura in avvicinamento da ovest ha dato luogo a una serie di supercelle che si sono sviluppate da sud-sud-ovest a nord-nord-est attraverso il Texas nord-occidentale e l'Oklahoma sud-occidentale; questo temporale caratterizzato da precipitazioni abbondanti, associato a grandine di grandi dimensioni (da palline da golf a palline da tennis), è stato paradigmatico per questo fenomeno
Vortice che non deriva da una rotazione organizzata su scala superiore a quella locale e che quindi non è associato a una nube a muro (murus) o a un mesociclone.
Le trombe terrestri sono solitamente osservate sotto i cumulonembi o le nubi cumuliformi imponenti (Cumulus congestus), spesso come nient'altro che un vortice di polvere, con rotazione tipicamente originata dal fronte delle prime raffiche. Sono essenzialmente l'equivalente terrestre delle trombe marine
Nube a imbuto o (raramente) un piccolo tornado relativamente debole che può svilupparsi da un temporale quando l'aria in quota è insolitamente fredda.
Gli imbuti in aria fredda in genere non raggiungono il suolo (nube a imbuto), ma quando lo fanno sono molto meno violenti degli altri tipi.
Imbuto d’aria fredda
Definizione: vortice che si verifica sull'acqua. Normalmente è una colonna d'aria rotante relativamente piccola e debole sopra l'acqua di mare o di lago sotto un Cumulonembo o un Cumulus congestus. Le trombe marine sono essenzialmente l'equivalente in acqua delle trombe terrestri. Sono più comuni nelle acque tropicali e sub-tropicali e sui fronti dello shear orizzontale del vento.
Tromba marina

Intensità dei tornado

La forza di un tornado può essere stimata dal grado di danno causato utilizzando la scala Fujita Migliorata riportata nella tabella.

EXPORT PDF BUTTON
Grado della Scala Fujita Migliorata Velocità della raffica per 3 secondi Danni
0 29.2 – 38.1 m/s
105 – 137 km/h
Danni minori: tegole spazzate via o parti del tetto scrostate; danni alle grondaie o ai rivestimenti; rami spezzati dagli alberi; alberi con radici poco profonde abbattuti.
1 38.3−49.4 m/s
138-178 km/h
Danni moderati: danni significativi al tetto; finestre rotte; porte esterne danneggiate o perse; case mobili ribaltate o gravemente danneggiate.
2 49.7−60.6 m/s
179−218 km/h
Danni considerevoli: tetti divelti da case ben costruite; case spostate dalle fondamenta; case mobili completamente distrutte; grandi alberi spezzati o sradicati; auto lanciate in aria.
3 60.8−73.9 m/s
219−266 km/h
Danni gravi: interi piani di case in legno ben costruite distrutti; danni significativi a grandi edifici; case con fondamenta deboli spazzate via; gli alberi iniziano a perdere la corteccia.
4 74.2−89.4 m/s
267−322 km/h
Danni estremi: case in legno ben costruite demolite; auto lanciate a distanze considerevoli; probabile crollo delle pareti esterne dei piani superiori degli edifici in muratura.
5 >89.4 m/s
>322 km/h
Danni enormi/incredibili: case in legno ben costruite spazzate via; strutture in cemento armato in acciaio gravemente danneggiate; edifici alti subiscono gravi danni strutturali; alberi soventemente scortecciati completamente, spogliati dei rami e spezzati.