- Dalle nubi: pioggia, pioviggine, neve, nevischio, neve tonda, grandine e granuli di ghiaccio.
- Dall'aria chiara: polvere di diamante.
Le precipitazioni possono raggiungere la superficie terrestre oppure evaporare (liquide) o sublimare (solide) completamente durante la caduta (virga). Quando le particelle in caduta raggiungono l'osservatore, di solito è facile classificare il tipo di precipitazione.
Questa classificazione può aiutare l’osservatore a identificare il tipo di nube, soprattutto di notte.
Le idrometeore costituite da particelle in caduta possono manifestarsi come precipitazioni abbastanza uniformi (intermittenti o continue) o come rovesci. I rovesci sono caratterizzati dal loro brusco inizio e fine e da rapide e talvolta da forti variazioni dell'intensità di precipitazione.
Le gocce e le particelle solide che cadono sotto un rovescio sono generalmente più grandi di quelle che cadono in una precipitazione debole o moderata continua. I rovesci cadono solo da nubi convettive (cumulonembi e cumuli); le precipitazioni uniformi di solito cadono da nubi stratiformi (principalmente Altostrato e Nembostrato). Il tipo di idrometeora può quindi essere utile per identificare i generi nuvolosi, specialmente di notte.