Nebbia e foschia viste da un aereo
La nebbia e la foschia sono qui considerate perché spesso assomigliano ad alcuni generi di nubi.
Nebbia
La nebbia è composta da piccolissime gocce d'acqua (e talvolta da minuscole particelle di ghiaccio) in sospensione nell'atmosfera, che riducono la visibilità orizzontale al suolo a meno di 1 000 m. L'estensione verticale della nebbia varia da pochi metri a diverse centinaia di metri.
All'interno. Volando all'interno della nebbia, l'osservatore in volo ha una visibilità ridotta. Il ghiaccio, quando è presente, è generalmente di scarsa entità. Nel caso di nebbia relativamente sottile, la turbolenza è assente o leggera, mentre nella nebbia più profonda la turbolenza può essere da leggera a moderata.
Al di sopra. Vista dall'alto, la nebbia appare simile a uno strato liscio di Stratus. Può essere piatta, leggermente ondulata o presentare cupole arrotondate di varie dimensioni.
Caligine in quota
La caligine in quota è composta da particelle estremamente piccole che diffondono la luce. La diffusione aumenta all’aumentare della concentrazione. Gli strati di tali particelle si possono trovare fino a circa 5 km (16 500 piedi).
Al di sotto. Vista dal basso, appare come un velo di colore blu scuro o nerastro. Un osservatore in volo che entra in questo strato di caligine dal basso sperimenta una graduale riduzione della visibilità.
All'interno. Spesso è difficile stabilire se l'aeromobile si trovi in uno strato isolato o in una nuvola avvolta dalla caligine. Salendo in modo da superare lo strato, di solito si osserva un rapido miglioramento della visibilità orizzontale.
Al di sopra. Vista dall'alto, tende a nascondere il paesaggio. La diffusione della luce è particolarmente forte in direzione del Sole. In questa direzione è impossibile distinguere le caratteristiche del terreno, tranne quando il paesaggio è caratterizzato da aree molto luminose, come le superfici d'acqua. In direzione opposta al Sole, la visibilità verso il basso è migliore.
Il limite superiore della caligine in quota forma un orizzonte. Volando immediatamente al di sopra e guardando obliquamente verso il basso, è quasi impossibile distinguere le nubi che vi possono essere avvolte, a meno che le loro sommità non emergano al di sopra dello strato. Come per molte nubi stratiformi, il limite superiore della caligine coincide con la base di uno strato d'aria stabile (spesso un'inversione termica).