Osservazione delle elettrometeore

Le registrazioni dei fulmini dovrebbero contenere informazioni sul tipo, l'intensità, la frequenza delle scariche elettriche e l'intervallo tra una scarica e l'altra. Dovrebbe essere annotato anche il tempo tra fulmini e tuoni. Bisogna fare attenzione a distinguere tra i fulmini e il loro possibile riflesso su nubi o foschia. Nel caso del fuoco di Sant'Elmo, occorre precisare se il fenomeno si manifesta in una nube, con precipitazioni, in aria limpida, ecc. Le aurore polari eccezionali dovrebbero essere descritte in dettaglio, accompagnate se possibile da fotografie, immagini in sequenza temporale o video.