Definizione: suono acuto o rimbombante che accompagna i fulmini.
A breve distanza, il colpo del tuono è breve, netto e violento. Quando il fulmine cade molto vicino, spesso si può distinguere un suono di breve durata come quello della carta strappata seguito da un secondo suono simile a "vit" prima del forte botto finale. Se la scarica è lontana, il tuono si sente come un brontolio sordo o un rollio prolungato di intensità variabile. La durata di un rombo di tuono, tranne che nelle regioni montuose o nelle città, raramente supera i 30-40 s.
A causa della differenza tra la velocità della luce e la velocità del suono, si vedono i fulmini prima che si senta il tuono associato. L'intervallo di tempo aumenta con l'aumentare della distanza tra il punto della scarica del fulmine e l'osservatore. Quando la distanza supera i 20 km, di solito non si sente il tuono. A volte, il tuono non è udibile, anche quando la scarica avviene a distanze sensibilmente più brevi. Ciò è dovuto alla rifrazione delle onde sonore negli strati inferiori dell'atmosfera