FXIY68 LIIB 260000
DALLE 00:00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, MARTEDI' 26 GENNAIO 2021,
SULL'ITALIA SI PREVEDE
NORD:
-ANNUVOLAMENTI CONSISTENTI SULLE AREE ALPINE CONFINALI CON QUALCHE
DEBOLE NEVICATA ASSOCIATA;
-BEL TEMPO SUL RESTANTE SETTENTRIONE CON PASSAGGI DI NUBI MEDIO-ALTE
E SOTTILI DA FINE GIORNATA.
GELATE NOTTURNE DIFFUSE NELLE ZONE PIANEGGIANTI E LUNGO LE VALLATE.
CENTRO E SARDEGNA:
-ADDENSAMENTI COMPATTI SULLE COSTE E NELL'IMMEDIATO ENTROTERRA
ABRUZZESE CON DEBOLI PRECIPITAZIONI, ANCHE NEVOSE OLTRE I 500-600
METRI, MA IN GENERALE MIGLIORAMENTO DALLA SERATA CON AMPIE APERTURE;
-CIELO SERENO O POCO NUVOLOSO SUL RESTO DEL CENTRO, MA CON COPERTURA
NUVOLOSA IN AUMENTO SULLA SARDEGNA TRA IL POMERIGGIO E LA SERATA AD
INIZIARE DAL SETTORE PIU' OCCIDENTALE DELL'ISOLA.
LOCALI GELATE NOTTURNE SULLE VALLATE INTERNE.
SUD E SICILIA:
-INIZIALE CIELO MOLTO NUVOLOSO O COPERTO SU CALABRIA E SICILIA CON
FENOMENI DIFFUSI, ANCHE A CARATTERE DI ROVESCIO E NEVOSI SUI RILIEVI
CALABRESI OLTRE I 700-800 METRI;
SEGUIRA' UNA GRADUALE RIDUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI DAL POMERIGGIO
CON SPAZI SOLEGGIATI SEMPRE PIU' ESTESI ATTESI SULLA CALABRIA E SUL
SETTORE CENTROMERIDIONALE DELL'ISOLA.
-SULLA CAMPANIA PARZIALMENTE NUVOLOSO CON ADDENSAMENTI PIU' COMPATTI
ASSOCIATI A RESIDUI DEBOLI ROVESCI FINO ALLA MATTINATA SULLA ZONA
CENTRO MERIDIONALE MA IN MIGLIORAMENTO DURANTE LA GIORNATA.
-NUVOLOSITA' IRREGOLARE A TRATTI ANCHE INTENSA SUL RESTANTE MERIDIONE
CON DEBOLI PRECIPITAZIONI, NEVOSE SULLE AREE APPENNINICHE SOPRA AI
500-600 METRI, IN ATTENUAZIONE POMERIDIANA E IN GENERALE
MIGLIORAMENTO SERALE.
TEMPERATURE:
-MINIME IN LIEVE RIALZO SU SALENTO E CALABRIA, PIU' DECISO SULLA
SICILIA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SU LOMBARDIA CENTROSETTENTRIONALE,
TRIVENETO, PIANURA EMILIANA, CAMPANIA E BASILICATA;
IN LIEVE FLESSIONE SUL RESTO DEL PAESE, PIU' MARCATA SU SARDEGNA E
TOSCANA;
-MASSIME PRESSOCHE' STAZIONARIE AL NORD E SULLA SICILIA SUDORIENTALE;
IN DIMINUZIONE SUL RESTANTE CENTRO-SUD.
VENTI:
-FORTI ANCHE DI BURRASCA DA NORD SUL MERIDIONE;
-DEBOLI OCCIDENTALI IN VAL PADANA E DAI QUADRANTI SETTENTRIONALI SUL
RIMANENTE TERRITORIO, CON LOCALI RINFORZI SU LIGURIA, CRINALI ALPINI
NORDORIENTALI, SARDEGNA, COSTE DEL LAZIO E DEL MEDIO VERSANTE
ADRIATICO.
MARI:
-AGITATI IL MARE E CANALE DI SARDEGNA;
-DA MOLTO MOSSI AD AGITATI IL BASSO TIRRENO, LO STRETTO DI SICILIA,
L'ADRIATICO CENTRO-MERIDIONALE E LO IONIO;
-DA MOSSI A MOLTO MOSSI I RESTANTI BACINI CON MOTO ONDOSO IN
RIDUZIONE SU MAR LIGURE E ALTO TIRRENO.
C.O.MET.