FXIY68 LIIB 031200
DALLE 12:00/UTC DI OGGI, GIOVEDI' 03 DICEMBRE 2020, ALLE 06:00/UTC DI
DOMANI, VENERDI' 4 DICEMBRE 2020, SULL'ITALIA SI PREVEDE
NORD:
- CIELO INIZIALMENTE DA POCO A PARZIALMENTE NUVOLOSO SU REGIONI
OCCIDENTALI E LOMBARDIA, CON LOCALI FOSCHIE IN PIANURA, MA CON NUBI
IN RAPIDA INTENSIFICAZIONE NEL POMERIGGIO A PARTIRE DAI RILIEVI
ALPINI OCCIDENTALI, CON POSSIBILI DEBOLI E ISOLATE PRECIPITAZIONI
DALLA SERA SU LIGURIA, PIEMONTE, E VALLE D'AOSTA;
IN NOTTATA E NELLA MATTINATA DI DOMANI I FENOMENI TENDONO AD
INTENSIFICARSI SULLE MEDESIME REGIONI E A ESTENDERSI ALLA LOMBARDIA.
NELLA MATTINATA DI DOMANI DI NEVICATE A QUOTE COLLINARI SUI RILIEVI
OCCIDENTALI E DELLA LOMBARDIA E SULLE AREE PEDEMONTANE DI PIEMONTE,
LIGURIA E LOMBARDIA.
- NELLA PRIMA PARTE DEL POMERIGGIO CIELO DA IRREGOLARMENTE NUVOLOSO A
NUVOLOSO SULLE RESTANTI AREE, MA CON NUVOLOSITA' IN PROGRESSIVO
DIRADAMENTO NEL CORSO DEL POMERIGGIO, COSI' IN SERATA LE NUBI IN
FORMA IRREGOLARE INTERESSERANNO SOPRATTUTTO I RILIEVI ALPINI.
NELLA MATTINATA DI DOMANI NUOVO AUMENTO DELLA NUVOLOSITA' A PARTIRE
DAI SETTORI PIU' OCCIDENTALI DELL'EMILIA ROMAGNA E TRENTINO ALTO
ADIGE ED IN ESTENSIONE ALLE RESTANTI REGIONI ORIENTALI CON
POSSIBILITA' DI ISOLATI FENOMENI NEVOSI SUI RILIEVI DEL TRENTINO ALTO
ADIGE.
CENTRO E SARDEGNA:
- PARZIALMENTE NUVOLOSO SULLA SARDEGNA CON POSSIBILITA' DI DEBOLI
PIOGGE O ROVESCI SOPRATTUTTO SUI SETTORI OCCIDENTALI;
- PARZIALMENTE NUVOLOSO SULLA TOSCANA MA CON NUBI IN PROGRESSIVO
DIRADAMENTO NEL CORSO DEL POMERIGGIO, POSSIBILITA' DI RESIDUE ISOLATE
DEBOLI PRECIPITAZIONI NELLA PRIMA PARTE DEL POMERIGGIO SULLA PARTE
MERIDIONALE DELLA TOSCANA;
- MOLTE NUBI INIZIALMENTE SULLE RESTANTI REGIONI CON PRECIPITAZIONI
SPARSE SU ABRUZZO MENTRE ISOLATI FENOMENI SULLE RESTANTI AREE.
NEL CORSO DEL POMERIGGIO LA NUVOLOSITA' TENDERA' A DIRADARSI A
PARTIRE DALLA COSTE LAZIALI E IN ESTENSIONE ALLE RESTANTI REGIONI,
COSI DALLA SERATA SARANNO POSSIBILI SOLO ISOLATI FENOMENI SU ABRUZZO.
SUD E SICILIA:
- PRECIPITAZIONI DA SPARSE A DIFFUSE SUL SETTORE CON FENOMENI ANCHE A
CARATTERE DI ROVESCIO O TEMPORALE, LOCALMENTE INTENSI FRA CAMPANIA
MERIDIONALE SICILIA SETTENTRIONALE E SETTORI TIRRENICI DI BASILICATA
E CALABRIA.
DALLA SERA ATTENUAZIONE DI NUBI E FENOMENI A PARTIRE DALLA COSTE
CAMPANE E IN ESTENSIONE AI RESTANTI SETTORI TIRRENICI, VICEVERSA
CONTESTUALE INTENSIFICAZIONE DELLE PRECIPITAZIONI TEMPORALESCHE SULLA
PUGLIA.
TEMPERATURE:
- MINIME DI DOMANI MATTINA IN FLESSIONE SULLE REGIONI CENTRO
MERIDIONALI, IN AUMENTO SU NORD OVEST E SULLA SARDEGNA.
- MASSIME IN CALO SUL PIEMONTE E REGIONI IONICHE;
STAZIONARIE O IN LIEVE RIALZO SULLE RESTANTI REGIONI.
VENTI:
- DEBOLI DAI QUADRANTI OCCIDENTALI SULLE REGIONI CENTRO
SETTENTRIONALI E SULLA SARDEGNA TENDENTI A DISPORSI DAI QUADRANTI
ORIENTALI DALLA SERATA.
- DEBOLI SUD OCCIDENTALI SULLE REGIONI MERIDIONALI TIRRENICHE;
- MERIDIONALI MODERATI SULLE REGIONI IONICHE E SULLA SICILIA.
MARI:
- AGITATI L'ADRIATICO, LO IONIO, IL CANALE DI SARDEGNA, IL MAR DI
SARDEGNA E IL MAR DI CORSICA IN GENERALE ATTENUAZIONE DALLA SERATA;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI GLI ALTRI BACINI.
C.O.MET.