FXIY68 LIIB 040600
DALLE 06:00/UTC ALLE 24/UTC DI OGGI, VENERDI' 04 DICEMBRE 2020,
SULL'ITALIA SI PREVEDE
NORD:
- NELLA PRIMA PARTE DEL GIORNO CIELO COPERTO SUI SETTORI OCCIDENTALI
E LOMBARDIA, MENTRE MAGGIORI APERTURE SULLE RESTANTI REGIONI, LE
PRECIPITAZIONI INTERESSERANNO:
IN FORMA DIFFUSA PIEMONTE E LIGURIA, A CARATTERE SPARSO VALLE D'AOSTA
E LOMBARDIA E SETTORI OCCIDENTALI DELL'EMILIA ROMAGNA, MENTRE SARANNO
GENERALMENTE ISOLATI I FENOMENI SULLE RESTANTI REGIONI.
DAL POMERIGGIO LA NUVOLOSITA' SI ESTENDERA ANCHE AI SETTORI ORIENTALI
E COSI' LE PRECIPITAZIONI RISULTERANNO DIFFUSE SU TUTTI I SETTORI
ALPINI E PREALPINI, LIGURIA E SETTORI OCCIDENTALI DELL'EMILIA
ROMAGNA, MENTRE SARANNO SPARSE SULLE RESTANTI ZONE.
I FENOMENI TEMPORALESCHI LOCALMENTE ANCHE DI FORTE INTENSITA' SI
MANIFESTERANNO SU LIGURIA ED EMILIA.
LE NEVICATE SONO ATTESE DA QUOTE PIANEGGIANTI SU VALLE D'AOSTA,
PIEMONTE, PARTE OCCIDENTALE LOMBARDA, MENTRE OLTRE I 1000 METRI SUL
SETTORE LIGURE, E DAI 500-700 METRI SULLE RESTANTI ZONE ALPINE E
PREALPINE MA CON QUOTA NEVE IN GRADUALE RIALZO POMERIDIANO SU
QUEST'ULTIME FINO AI 1200 METRI;
ATTESI ACCUMULI NEVOSI ABBONDANTI DAPPRIMA SU ALTO PIEMONTE E POI,
DAL POMERIGGIO SULLA RESTANTE CATENA ALPINA CENTRORIENTALE.
CENTRO E SARDEGNA:
- NUVOLOSITA' IN PROGRESSIVO AUMENTO SU REGIONI TIRRENICHE, SARDEGNA,
UMBRIA ED AREE APPENNINICHE DI MARCHE ED ABRUZZO CON PIOGGE E ROVESCI
CHE, NELLA PRIMA PARTE DEL GIORNO, INTERESSERANNO IN MANIERA ISOLATA
TOSCANA E SARDEGNA, MENTRE DAL POMERIGGIO I FENOMENI SULLE
SOPRACITATE REGIONI SARANNO DIFFUSI E LOCALMENTE TEMPORALESCHI DI
FORTE INTENSITA' SULL'ALTA TOSCANA.
PRECIPITAZIONI A CARATTERE SPARSO SU LAZIO UMBRIA NEL POMERIGGIO.
- POCHE NUBI INIZIALMENTE SULLE RESTANTI ZONE DELLE REGIONI
ADRIATICHE MA CON NUVOLOSITA' CHE TENDERA' AD AUMENTARE DAL
POMERIGGIO.
SUD E SICILIA:
- SULLE REGIONI IONICHE PENINSULARI MOLTE NUBI AL MATTINO CON DEBOLI
PIOGGE E LOCALI TEMPORALI ASSOCIATI, POI NUBI E FENOMENI RISULTERANNO
IN DIRADAMENTO POMERIDIANO;
- SULLE RESTANTI ZONE CIELO GENERALMENTE NUVOLOSO MA CON SCARSA
POSSIBILITA' DI PRECIPITAZIONI NELLA PRIMA PARTE DEL GIORNO MENTRE
DAL POMERIGGIO LOCALI FENOMENI POTREBBERO MANIFESTARSI SULLE AREE
COSTIERE SOPRATTUTTO DELLA CAMPANIA.
TEMPERATURE:
- MINIME IN LIEVE RIALZO SU VALLE D'AOSTA, LIGURIA ED APPENNINO
EMILIANO-ROMAGNOLO, PIU' DECISO L'AUMENTO SULLA SARDEGNA;
SENZA VARIAZIONI DI RILIEVO SU PIANURA PADANA CENTROCCIDENTALE E
MARCHE;
IN FLESSIONE SUL RESTO DEL PAESE, PIU' DECISO IL CALO SU ALTO VENETO
E AL MERIDIONE;
- MASSIME IN DIMINUZIONE SU LIGURIA CENTROCCIDENTALE, PIEMONTE,
RILIEVI VENETI E SULLE REGIONI IONICHE PENINSULARI;
IN AUMENTO SU RILIEVI E COSTE EMILIANO-ROMAGNOLE, SARDEGNA, REGIONI
CENTRALI ADRIATICHE, MOLISE, PUGLIA SETTENTRIONALE, NORD CAMPANIA E
SICILIA CENTROCCIDENTALE.
STAZIONARIE SULLE RESTANTI REGIONI.
VENTI:
- DEBOLI VARIABILI SU VALLE D'AOSTA, PIEMONTE ED ORIENTALI SULLA
RESTANTE PIANURA PADANA;
- GENERALMENTE MODERATI DAI QUADRANTI MERIDIONALI SUL RESTO DEL PAESE
CON DECISI RINFORZI SU COSTE NORD-ADRIATICHE, LEVANTE LIGURE,
SARDEGNA, TOSCANA, UMBRIA, COSTE LAZIALI E CAMPANE E, DALLA SERA SUI
RILIEVI ABRUZZESI.
MARI:
- AGITATO IL MAR DI SARDEGNA;
- DA MOLTO MOSSI AD AGITATI IL MAR LIGURE, CANALE DI SARDEGNA,
NONCHE' IL TIRRENO CENTROMERIDIONALE E L'ALTO ADRIATICO DALLA SERA;
- GENERALMENTE MOLTO MOSSO LO STRETTO DI SICILIA;
- DA MOSSI A MOLTO MOSSI GLI ALTRI MARI.
C.O.MET.