L'ambiente su MeteoAM
Inviato da alessandro.palazzo il Lun, 28/09/2015 - 09:22Dalla settimana scorsa, le pagine web del Servizio meteo dell’A.M. sono state arricchite con una sezione interamente dedicata alle Osservazioni Ambientali
News
Dalla settimana scorsa, le pagine web del Servizio meteo dell’A.M. sono state arricchite con una sezione interamente dedicata alle Osservazioni Ambientali
Il mese di Luglio 2015 è stato caratterizzato e dalla permanenza in area Mediterranea di una massa d’aria di origine subtropicale e da sostanziale stabilità atmosferica, con conseguente diffuso soleggiamento e anomalie termiche largamente positive su gran parte del Paese
Il mese di Giugno 2015 sull’Italia è stato caratterizzato nel complesso da una prevalenza di condizioni di instabilità atmosferica, con associati fenomeni temporaleschi, intervallate da brevi fasi in cui un temporaneo consolidamento dell’anticiclone estivo sull’Europa occidentale ha determinato condizioni atmosferiche in generale più stabili.
La piattaforma mobile, sviluppata su sistema Android e IOS e disponibile su Apple iTunes e Google Playstore, consente l’accesso alle informazioni sul tempo in atto, sulle previsioni fino a tre giorni e sugli avvisi.
Giovedì 28 Maggio, presso il Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo (RACSA) di Pratica di Mare (Roma), si è concluso il 1° corso di "Fisica dell’Atmosfera e Meteorologia" a favore di 2 Ufficiali del Ruolo Normale del Corpo del Genio Aeronautico e, per la prima volta, di 9 studenti del corso di Laurea Magistrale in Fisica dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.
Venerdì 22 maggio, presso il Reparto Addestramento Controllo Spazio Aereo di Pratica di Mare (RM), alla presenza del Colonnello Sabino Esposito, Comandante del RACSA, e del Colonnello Giovanni Maresca, Comandante del C.N.M.C.A., si è svolta la cerimonia di chiusura del 1° corso "Combat Weather".
Nella sezione "Affidabilità Previsioni" sono ora disponibili i valori medi stagionali di alcuni indici statistici utili alla valutazione dell'accuratezza del modello di previsione, calcolati analizzando i dati previsti e osservati di temperatura, vento e precipitazione dell'ultimo triennio su un campione di località italiane.
Il mese di Aprile 2015 è stato caratterizzato sull’Italia da un’iniziale irruzione di aria instabile fresca ed umida di origine nord atlantica che ha poi ceduto il passo ad un flusso nord-orientale lievemente instabile ma piuttosto freddo.
Il mese di Marzo 2015 è stato caratterizzato sull’Italia da veloci passaggi di perturbazioni che hanno interessato principalmente le regioni tirreniche e il sud Italia, isole comprese.