ANCONA - Osservatorio |
(AN) |
17 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
20.05.1855 |
Inizio del servizio operativo con una osservazione al giorno (ore 12) |
01.04.1866 |
Inizio del Servizio Meteorologico Nazionale. Stazione di 1^ classe |
1924 |
Sostituzione delle osservazioni con quelle di Monte Cappuccini e di Ancona Idroscalo. |
Ancona – Siti delle stazioni meteo (in giallo le stazioni chiuse, in rosso la stazione automatica operativa)
DATI DI STAZIONE (al 1866) |
Indicativo OMM |
== |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1855 -1923 |
Altitudine s.l.m. |
17 m |
Latitudine Nord |
43°37’02” |
Longitudine Est |
13°30’36” |
Comune |
Ancona |
Località |
Ancona |
Ubicazione |
R. Istituto Tecnico |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Via Podesti, 9 |
Ambientazione |
In città |
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
1^ |
Servizi espletati |
N.N. |
Orario servizio UTC |
N.N. |
Archivio |
N.N. |
NOTE
L’Osservatorio Meteorologico di Ancona fece parte del primo nucleo di stazioni costituenti la rete meteorologica operativa impiantata da Padre Angelo Secchi nei territori dello Stato Pontificio nel 1855 e che costituì il primo esempio al mondo di rete meteorologica operativa, confluendo poi nella rete dell’Ufficio Centrale di Meteorologia Marittima, poi Ufficio Centrale di Meteorologia e Geodinamica. Non è sicura l’esatta ubicazione dell’Osservatorio afferente alla rete nazionale, tuttavia ad Ancona osservazioni meteorologiche continuative furono effettuate presso l’Osservatorio del Regio Istituto Tecnico “Grazioso Benincasa”, sito in Via Podesti, 9, per il quale vengono riportate le coordinate nella scheda stazione.
Già nel 1924 l’Osservatorio di riferimento per Ancona è quello di Monte Cappuccini.
Ancona –Via Podesti - Il Regio Istituto Tecnico con la torretta per le osservazioni(musan.it) |
La stessa via Podesti oggi – L’ex Istituto tecnico è adibito a casa per anziani (street view) |