BENEVENTO |
(BN) |
175 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1883 |
Istituzione dell’Osservatorio meteorologico presso la chiesa di S. Sofia |
01.01.1984 |
Inserimento dell’osservatorio nella lista delle stazioni dell’Ufficio Centrale |
1907 |
Trasferimento dell’Osservatorio presso il Collegio “La Salle” |
08.09.1943 |
Interruzione servizio per eventi bellici |
24.11.1944 |
Riapertura della stazione nello stesso sito |
20.05.1947 |
Spostamento della stazione presso la caserma Guidoni |
1958 |
Chiusura della stazione |
L’area centrale di Benevento e l’ubicazione delle stazioni meteo storiche |
DATI DI STAZIONE (1948) |
Indicativo OMM |
16254 |
Indicativo OACI |
==(LIBE) |
Stato/operazioni |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1947-1958 |
Altitudine s.l.m. |
175 m. |
Latitudine Nord |
41°07’38” |
Longitudine Est |
14°47’07” |
Comune |
Benevento |
Località |
Benevento |
Ubicazione |
Caserma “Guidoni”Viale Atlantici |
Logistica |
Una stanza e terrazzo di osservazione |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
In città |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Nel cortile |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S2-A3-SPECI |
Orario servizio U.T.C. |
03-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
L’Osservatorio Meteorologico e Geodinamico di Benevento fu istituito nel 1883, dal lasalliano Fratel Venanzio Vari, presso la chiesa di S. Sofia. L’Osservatorio venne incluso nella lista delle stazioni afferenti all’Ufficio centrale di Meteorologia e Geodinamica dal 1 gennaio 1994.
Nel 1907 l’Osservatorio fu trasferito nel vicino Palazzo De Simone, sede del Collegio La Salle.
Con la costituzione del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica (Ufficio Presagi), l’Osservatorio continuò ad essere incluso nella lista delle stazioni del Servizio Meteorologico che trasmettevano quotidianamente le osservazioni per telegrafo (alle 07 e 18 UTC).
L’altitudine riportata dell’Osservatorio risulta essere di 165 m, tuttavia dal 1928 al 1931 viene riportata una quota di 177 m, forse dovuta ad cambiamento temporaneo di sede. Dal 1931 l’Osservatorio fu incluso nella lista delle stazioni per le rotte aeree, con 5 osservazioni al giorno e indicativo 79. L’attività dell’osservatorio geodinamico cessò nel 1935 e la parte meteorologica fu inclusa nella rete del Servizio Meteorologico dell’Aeronautica. La stazione assunse quindi le funzioni di stazione ausiliaria (2^ classe) con indicativo sinottico BEN ed aeronautico n43.
La stazione meteorologica era ospitata nella torretta sovrastante i tetti del palazzo. Il Palazzo che fino al 1980 era sede del Collegio La Salle, dei Fratelli delle Scuole Cristiane, trasferito presso il complesso arcivescovile, ospita ora il Conservatorio statale di Benevento.
Nel 1947 la stazione fu spostata presso la Caserma dell’Aeronautica “Guidoni” sita in Viale degli Atlantici dove ha operato fino al 1958. La caserma è stata dismessa alla fine degli anni sessanta ed ora, ceduta alla Provincia, è in predicato di diventare sede della Scuola di Magistratura.
La caserma Guidoni in una immagine storica |
La stessa nel 2011 dopo il restauro dal lato del cortile (Pagano 2011) |
Planimetria dell’area occupata dalla caserma Guidoni |
DATI DELLA STAZIONE PRESSO IL COLLEGGIO "LA SALLE" (1937) |
Indicativo OMM |
==(BEN) |
Indicativo OACI |
==(r43) |
Stato/operazioni |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1907-1947 |
Altitudine s.l.m. |
165 m |
Latitudine Nord |
41°07’51” |
Longitudine Est |
14°46’55” |
Comune |
Benevento |
Località |
Benevento |
Ubicazione |
Collegio “La Salle” |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
In città |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
3^ poi 2^ |
Servizi espletati |
S2-A3 |
Orario servizio U.T.C. |
03-18 |
Archivio |
N.N. |
Il palazzo De Simone, già sede del Collegio La Salle e dell’Osservatorio Geodinamico con la torretta per le osservazioni, ove rimane un simulacro di anemometro (Pagano 2011) |