CIVITAVECCHIA |
(RM) |
20 m.s.l.m |
CRONOLOGIA
1879 |
Stazione esistente per il Servizio Operativo Marittimo |
01.06.1946 |
Apertura della stazione a Civitavecchia, in sostituzione di quella distrutta di Fosso Cupo |
01.04.1950 |
Spostamento della stazione presso l’albergo S.Lucia |
01.10.1951 |
Spostamento della stazione a Torre Chiaruccia |
Il Capo Linaro e Civitavecchia con l’ubicazione delle stazioni meteo (in giallo le stazioni chiuse, in rosso quella operativa) |
DATI DI STAZIONE (1946)
Indicativo OMM |
16214 |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1946-1950 |
Altitudine s.l.m. |
20 m |
Latitudine Nord |
42°05’43” |
Longitudine Est |
11°47’23” |
Comune |
Civitavecchia |
Località |
Civitavecchia |
Ubicazione |
Palazzo sito in Via XVI Settembre,10 |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
In città vicino al mare |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S2-A3 |
Orario servizio UTC |
03-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
La prima stazione meteorologica di Civitavecchia fu impiantata nell’ambito del Servizio Operativo Marittimo, costituito pochi anni prima, di fatto quale Servizio Meteorologico Nazionale. La stazione, presumibilmente ubicata presso la Capitaneria di Porto, era attiva nel 1879. All’atto della costituzione dell’Ufficio Centrale di Meteorologia, la stazione rimase nell’ambito della Regia Marina.
Dopo la costituzione dell’”Ufficio Presagi” le osservazioni meteo-marittime nella zona di Civitavecchia furono assicurate dalla stazione semaforica di Fosso Cupo. A seguito della distruzione di quest’ultima da parte dei tedeschi in ritirata, la stazione meteorologica fu riaperta il 1 giugno 1946 in un palazzo di proprietà dei fratelli Cordelli, sito in Via XVI Settembre n. 10, preso in affitto dalla Marina Militare per la Capitaneria di porto ed il Semaforo. L’edificio, ora rinnovato, presenta una torretta ove, presumibilmente, aveva sede la stazione meteo ed il semaforo.
Il 1 aprile 1950 la stazione fu spostata presso l’albergo S. Lucia, al km 69 della Via Aurelia. Non è nota l’ubicazione di tale edificio in quanto non esiste più un albergo con tale nome. Per riferimento alla posizione indicata la stazione è ipotizzata avere coordinate 42°04’09”N, 11°48’42”E
Il 1 ottobre 1951 la stazione è stata trasferita definitivamente, nel Comune di S.Marinella, pur conservando la denominazione ufficiale di “Civitavecchia”, in località Torre Chiaruccia".
La Capitaneria di porto in una immagine storica
Ubicazione della stazione in Via XVI Settembre |
L’edificio sede della stazione (Pagano 2011) |