CIVITAVECCHIA - Torre Chiaruccia |
(RM) |
4 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1945 |
Esistenza di una stazione USA presso il comprensorio di Torre Chiaruccia |
01.10.1951 |
Apertura della stazione meteo aeronautica di Torre Chiaruccia in sostituzione di quella di Civitavecchia, con lo stesso nominativo ed indicativo |
Il Capo Linaro e Civitavecchia con l’ubicazione delle stazioni meteo (in giallo le stazioni chiuse, in rosso quella operativa, in verde quella automatica) |
DATI DI STAZIONE (2011) |
http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIQJ/civitavecchia
Indicativo OMM |
16214 |
Indicativo OACI |
LIQJ |
Stato attuale |
Aperta |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1951- |
Altitudine s.l.m. |
4 m.s.l.m. |
Latitudine Nord |
42°01’58” |
Longitudine Est |
11°49’59” |
Comune |
S. Marinella |
Località |
Torre Chiaruccia |
Ubicazione |
Complesso ex CNR a Capo Linaro |
Logistica |
Palazzina di proprietà A.M. |
Accessibilità |
Stazione isolata - Lungomare Guglielmo Marconi |
Ambientazione |
In riva al mare |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Su prato |
Classe stazione |
2^- |
Servizi espletati |
S3-A4 |
Orario servizio UTC |
06-18 |
Archivio |
1951- |
NOTE
Torre Chiaruccia era una torre in muratura, alta circa 15 metri vicinissima al mare e sorgeva nell'ottima posizione di Capo Linaro a Santa Marinella a pochi chilometri da Civitavecchia. Questa torre era stata costruita nel XVI° secolo per l'avvistamento delle navi saracene. Dal 1911 la torre e tutto il terreno circostante era proprietà della Marina Militare. Alla fine degli anni 20, il sito passò sotto il controllo del CNR e fu installato un impianto trasmittente ad onde corte per comunicazioni intercontinentali. Dai primi degli anni ‘30, Torre Chiaruccia vide la presenza di Guglielmo Marconi: qui ebbero inizio le prime sperimentazioni sulle microonde che si spinsero fino ai primi fondamenti del Radar. La torre fu fatta saltare dai tedeschi il 1° febbraio 1944.
Dopo la morte di Marconi, tutte le apparecchiature furono trasferite e il sito ceduto all’Aeronautica per l’installazione dell’Osservatorio meteorologico nonché di un radiofaro ed altre apparecchiature per la Navigazione Aerea.
Presso il comprensorio di Torre Chiaruccia risulta attiva una stazione meteo USA dal 5 marzo al 30 aprile 1945, funzionante H24. Di tale stazione non sono tuttavia noti altri elementi per la sua localizzazione.
Il 1 ottobre 1951 la stazione meteo aeronautica di Civitavecchia, già esistente, fu trasferita nel comprensorio di Torre Chiaruccia, mantenendo tuttavia lo stesso nominativo ed indicativo.
La stazione meteo di Civitavecchia-Torre Chiaruccia ha al suo interno una piccola ed accogliente struttura che ospita, per brevi periodi, personale e famiglie che intendono godere del sole e del mare, quasi sempre all’altezza della fama, mentre l’area viene spesso concessa per manifestazioni amatoriali di radioamatori in occasione dell’International Marconi Day. Esiste inoltre un progetto per la ricostruzione della torre così come era prima della distruzione.
Il 26 giugno 1998 l'osservatorio meteorologico venne dotato anche di una stazione automatica DCP (indicativo 16215), in affiancamento alla stazione meteorologica tradizionale, per compensare la mancanza di osservazioni notturne dalla stazione manuale. La stazione automatica è stata disattivata nel 2013.
Il complesso di Torre Chiaruccia
La torre Chiaruccia ed il Centro radioelettrico in una immagine storica |
La torre Chiaruccia dopo la distruzione e la stazione meteo, già Centro radioelettrico del CNR (Arch. SVZ Meteo 1954) |
L’Osservatorio meteorologico di Civitavecchia- Torre Chiaruccia. Accanto ai ruderi della torre è stato innalzato un traliccio per impianti di radioassistenza (Pagano 2011) |
Ipotesi di progetto per una ricostruzione della torre. In primo piano la strumentazione della stazione DCP (Geom Bombardi - Associazione Radioamatori Italiani)
|