FOSSO CUPO (RM) |
148 m.s.l.m |
CRONOLOGIA
1919 |
Inizio delle osservazioni da parte del personale della Marina Militare |
1925 |
La stazione è nella lista delle stazioni semaforiche dell’Ufficio Presagi |
01.09.1936 |
Data ufficiale di apertura della stazione per la rete meteo aeronautica |
05.06.1944 |
Distruzione della stazione da parte dei tedeschi in ritirata. |
01.06.1946 |
Riapertura della stazione in altro sito con la denominazione di Civitavecchia |
|
DATI DI STAZIONE (1936)
Indicativo OMM |
== (FUC) |
Indicativo OACI |
==(r29) |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1936-1944 |
Altitudine s.l.m. |
148 m |
Latitudine Nord |
42°03’22” |
Longitudine Est |
11°50’18” |
Comune |
S. Marinella |
Località |
Semaforo Fosso Cupo |
Ubicazione |
Nel semaforo R.M. |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata, 7 km da Civitavecchia |
Ambientazione |
Rurale sulla cima di una collina |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
2^- |
Servizi espletati |
S3** |
Orario servizio UTC |
09-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
La stazione di Fosso Cupo fu installata nel 1919 presso il Semaforo della Regia Marina in località Fosso Cupo, in sostituzione della stazione di Civitavecchia, sempre della Regia Marina, afferente al Servizio Operativo Marittimo. La stazione faceva parte delle stazioni semaforiche che inviavano quotidianamente le osservazioni all’Ufficio Presagi e che dal 1928 contribuivano alle osservazioni per le previsioni per la navigazione marittima. Nel 1936 fu inclusa ufficialmente nella rete del Servizio meteorologico dell’Aeronautica, come stazione ausiliaria (2^ classe). Nel 1939 la stazione risulta anche attiva come stazione sussidiaria per l’aviazione, con l’indicativo r29. La stazione continuò le osservazioni meteorologiche anche dopo l’8 settembre 1943 fino a quando il semaforo fu distrutto nel 1944 dai tedeschi in ritirata. Il semaforo non è stato ricostruito, anche se l’area è rimasta al demanio militare. Oggi non resta più traccia dell’edificio. Dopo la guerra, nel 1946, la stazione meteo fu riaperta a Civitavecchia città e ridenominata “Civitavecchia”.
L’area, ora incolta, ove sorgeva il Semaforo di Fosso Cupo (Pagano 2011)
La città ed il porto di Civitavecchia dal Semaforo di Fosso cupo (Pagano 2011)