LATRONICO |
(PZ) |
896 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1939 |
Apertura dell’Osservatorio come stazione di 2^ classe |
01.11.1940 |
Inaugurazione ufficiale della stazione, presumibilmente presso la chiesa di S. Nicola |
01.03.1945 |
Trasferimento della stazione presso casa Mileo |
20.12.1953 |
Trasferimento della stazione nella nuova palazzina |
08.09.1999 |
Installazione di una stazione automatica DCP nello stesso sito (in affiancamento) |
Latronico con la posizione dell’Osservatorio |
L’Ubicazione delle stazioni. In giallo le stazioni chiuse, in rosso quella operativa |
DATI DI STAZIONE |
http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIBU/latronico
Indicativo OMM |
16316 |
Indicativo OACI |
LIBU |
Stato attuale |
Aperta |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1939- |
Altitudine s.l.m. |
896 m |
Latitudine Nord |
40°05’15” |
Longitudine Est |
16°00’49” |
Comune |
Latronico |
Località |
Latronico |
Ubicazione |
Piazza E. Pimentel |
Logistica |
Torretta di 3 piani di proprietà A.M. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Di montagna |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Su terrazzo |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S2-A3-SPECI-MONT |
Orario servizio UTC |
06-18 |
Archivio |
1951- |
NOTE
La data ufficiale di inaugurazione dell’Osservatorio di Latronico è posta al 1 novembre 1940, tuttavia l’Osservatorio risulta aperto già nel 1939, come stazione meteorologica di 2^ classe (03-18). La stazione fu istituita ad integrazione della rete sinottica e per l’assistenza alla navigazione aerea in una posizione a dominio della valle del fiume Sinni, percorsa dagli aerei sulla rotta per la Puglia, per la Sicilia e per il Nord nell’attraversamento degli Appennini (40° parallelo).
Le osservazioni meteorologiche e la rilevazione dei dati venivano effettuate dal viceparroco della Parrocchia di Sant'Egidio, don Nicola Giacoia, situazione non inusuale in quegli anni. E’ quindi presumibile che la stazione fosse ubicata presso la chiesa di S. Nicola, sul punto più alto del Paese,