MARINA DI GINOSA |
(TA) |
12 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
21.11.1966 |
Apertura della stazione |
Il Golfo di Taranto con i siti delle stazioni meteo- In giallo le stazioni chiuse, in rosso la stazione operatva
DATI DI STAZIONE |
http://www.meteoam.it/?q=ta/infoStazione/LIBH/marina_di_ginosa
Indicativo OMM |
16325 |
Indicativo OACI |
LIBH |
Stato attuale |
Aperta |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1966- |
Altitudine s.l.m. |
12 m |
Latitudine Nord |
40°25’28” |
Longitudine Est |
16°53’12” |
Comune |
Ginosa |
Località |
Marina di Ginosa |
Ubicazione |
Ex-batteria M.M. “Toscano” |
Logistica |
Torre goniometrica di 3 piani |
Accessibilità |
Corso Umberto 14 |
Ambientazione |
Rurale. Terreno sabbioso. Vicino al mare |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Su terrazzo al 1° piano |
Classe stazione |
1^- RSBN-RBCN |
Servizi espletati |
S1-A2-CLIMAT-PH-SPECI-SEA/SWELL |
Orario servizio UTC |
00-24 |
Archivio |
1966- |
NOTE
La stazione di Marina di Ginosa è stata impiantata in sostituzione di quella di Taranto, i cui dati erano troppo influenzati dalla posizione in città e anche al fine di osservare lo stato del mare. La stazione è stata installata presso l’ex Batteria Costiera “Toscano”, in un comprensorio della Marina Militare ceduto all’A.M.. La stazione meteo è installata sulla torre goniometrica della ex-batteria ed ha una alta rappresentatività meteorologica e per le osservazioni dello stato del mare.
La costruzione della Batteria “Ammiraglio Toscano”, una delle due batterie con artiglieria pesante previste per la protezione della piazza di Taranto dagli attacchi navali, iniziò nel 1942 e prevedeva due torri binate da 203/45. Le artiglierie erano installate in piazzole scoperte mentre in posizione interrata e protetta si trovavano solo le riservette e la centrale di tiro. Al momento dell’armistizio i lavori erano comunque stati sospesi da alcuni mesi per la mancanza di mezzi di trasporto. Una delle due piazzole è ancora visibile.
L’area dell’ex batteria “Toscano” con la torre della stazione meteo (Bing maps)
La torre della stazione meteo. Sono visibili la capannina, il pluviometro e l’anemometro sul tetto (Arch.SVZ Meteo)