MOGGIO UDINESE |
(UD) |
305 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1928 |
Apertura della stazione meteo come stazione per le rotte aeree. |
1931 |
Chiusura della stazione, sostituita da Chiusaforte |
Il Canale del Ferro e il Tarvisiano con le stazioni meteo (in giallo le stazioni chiuse, in rosso quella operativa)
DATI DI STAZIONE (1936) |
Indicativo OMM |
== |
Indicativo OACI |
== 30 |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1928-31 |
Altitudine s.l.m. |
305 m |
Latitudine Nord |
46°23’55” |
Longitudine Est |
13°10’56” |
Comune |
Moggio Udinese |
Località |
Moggio Udinese |
Ubicazione |
Stazione R.T.A. |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Rurale |
Ostacoli |
In una stretta valle. Montagne a N e S. |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
3^ |
Servizi espletati |
A4 |
Orario servizio UTC |
04-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
La stazione meteo di Moggio Udinese fu impiantata nel 1928 quale stazione per l’assistenza al volo sulla rotta Venezia-Klagenfurt, passante obbligatoriamente lungo la valle del Fella (Canale del Ferro), con l’indicativo 30 (presumibilmente ubicata presso una stazione Radio Telegrafica Aeronautica, forse presso la stazione ferroviaria) con orario 04-16 (5 osservazioni al giorno). Nel 1931 la stazione fu soppressa e sostituita con quella di Chiusaforte.
Panorama di Moggio Udinese (www.comune.moggioudinese.ud.i)
Il Canal del Ferro presso Moggio Udinese, a sinistra la vecchia stazione forse sede della stazione RTA (Johann Jaritz)