MONTE BISBINO (CO) |
1322 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1939 |
Apertura della stazione |
08.09.1943 |
Interruzione del servizio per eventi bellici |
08.06.1946 |
Apertura della stazione, come stazione ausiliaria presso l’albergo-rifugio |
01.11.1951 |
Inizio del servizio R (osservazioni aeronautiche) |
17.10.1963 |
Spostamento della stazione in una nuova sede nel sedime aeronautico |
30.10.1996 |
Chiusura della stazione |
24.11.1998 |
Attivazione di una stazione automatica (con indicativo 16273) |
01.07.2004 |
Riapertura osservatorio manuale |
2007 |
Chiusura dell’osservatorio |
2010 |
Sospensione funzionamento stazione automatica |
Il triangolo lariano con le stazioni meteo
La vetta del Monte Bisbino con il Santuario e l’ubicazione delle stazioni meteo (Pagano 2005)
DATI DI STAZIONE (1958) |
Indicativo OMM |
16072 |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1939-43; 1946-63 |
Altitudine s.l.m. |
1327 |
Latitudine Nord |
45°52’25” |
Longitudine Est |
09°04’00” |
Comune |
Cernobbio |
Località |
Monte Bisbino |
Ubicazione |
Albergo-rifugio in vetta |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata. 3 ore su mulattiera |
Ambientazione |
Montagna |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Sul piazzale |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S2-A4-SPECI-MONT |
Orario servizio U.T.C. |
03-18 |
Archivio |
1952-56; 1959-63 |
NOTE
Monte Bisbino è una montagna delle Prealpi Luganesi alta 1325 m s.l.m. posta al confine tra la provincia di Como ed il canton Ticino. La cima è accessibile con una strada ex militare, riqualificata, che parte dal comune di Cernobbio sul lago di Como, realizzata durante la prima guerra mondiale nell'ambito dei lavori di realizzazione del sistema difensivo noto come "linea Cadorna". Il presidio era destinato a sorvegliare e battere la valle di Muggio, la conca di Mendrisio e le pendici meridionali del monte Generoso. Sulla sommità sono presenti un santuario dedicato alla Beata Vergine ed un ristorante, mentre al di sotto del santuario era stato realizzato un complesso osservatorio d'artiglieria in caverna. La vetta del monte è altamente panoramica e la visuale si estende, in condizioni ottimali, al lago di Como ed alla catena alpina, fino al Monte Cimone ed al Monviso, al di là della pianura padana.
La stazione meteo di Monte Bisbino fu impiantata alla fine del 1939 come stazione sussidiaria per l’aviazione e funzionò presumibilmente fino all’8 settembre 1943.
L’8 giugno 1946 la stazione fu riaperta, come stazione di 2 classe (orario 03-18), presso un locale nel fabbricato includente, oltre al Santuario, un albergo-rifugio (oggi trasformato in ristorante), gestito dal Sig. Raul Riva, nonno dell’attuale gestore. La stazione era raggiungibile con 3 ore di cammino dalla frazione Rovenna o, nella stagione estiva, con automezzo. Dal 1 novembre 1951 la stazione iniziò anche il servizio di osservazioni aeronautiche.
L’edificio sulla vetta con l’ingresso della vecchia stazione meteo |
Pianta della stazione (arc.SVZ meteo) |
Nel 1963 la stazione, fu spostata in una nuova baracca prefabbricata a due piani, poco distante dalla posizione originaria, fu aumentato il servizio ad H24 (per la componente aeronautica), incrementando, dalla fine degli anni ’70, anche il numero delle osservazioni effettuate.
La stazione fu chiusa per motivi logistici il 30 ottobre 1996. Il 24 novembre 1998 fu attivata una stazione automatica DCP, naturalmente senza le osservazioni a vista, con indicativo 16073. Parte della strumentazione fu installata utilizzando un vicino traliccio per limitare gli errori di osservazione. Il 1.07.2004, a seguito della completa ricostruzione della palazzina meteo, l’Osservatorio di Monte Bisbino fu riaperto e nel 2005 riportato ad orario H24, tuttavia la incombente politica di riduzione del personale meteo ha portato alla definitiva chiusura dell’Osservatorio nel 2007. La stazione automatica ha cessato di funzionare nel 2010.
DATI DI STAZIONE (1980) |
Indicativo OMM |
16072 |
Indicativo OACI |
LIMO |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1963-96; 2005-2008 |
Altitudine s.l.m. |
1322 |
Latitudine Nord |
45°52’25” |
Longitudine Est |
09°04’01” |
Comune |
Cernobbio |
Località |
Monte Bisbino |
Ubicazione |
Adiacente al piazzale di vetta |
Logistica |
Edificio a due piani di proprietà A.M. |
Accessibilità |
Stazione isolata. Strada di montagna |
Ambientazione |
Montagna |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Su prato |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S2-A2-SPECI-MON-MONT-VAL-PRE-SOLRA-SUNDUR |
Orario servizio U.T.C. |
00-24 |
Archivio |
1963-96; |
Il nuovo edificio della stazione meteo (Pagano 2003) |
Il giardino della stazione con la capannina ed il sensore per la misura del manto nevoso (Pagano2003) |
Il piazzale di vetta con l’ubicazione delle stazioni ed i sensori meteo installati sul traliccio (Pagano 2003)