MONTE GUADAGNOLO (RM) |
1210 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1938 |
Apertura della stazione presso la casa parrocchiale di Guadagnolo |
15.10.1943 |
Interruzione del servizio per eventi bellici |
01.11.1945 |
Riapertura della stazione presso l’abitazione del maestro elementare |
16.10.1946 |
Spostamento della stazione nuovamente presso la casa parrocchiale |
10.10.1954 |
Spostamento della stazione sul roccione di Guadagnolo |
01.09.1958 |
Sospensione del servizio |
01.08.1958 |
Riattivazione della stazione con servizio S2 |
31.07.1959 |
Trasformazione della stazione in climatologica |
31.01.1968 |
Chiusura della stazione |
I monti Prenestini con il Monte Guadagnolo |
Il paese di Guadagnolo con l’ubicazione delle stazioni meteo |
DATI DI STAZIONE (1964) |
Indicativo OMM |
16236 |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1954-68 |
Altitudine s.l.m. |
1210 |
Latitudine Nord |
41°54’47” |
Longitudine Est |
12°55’41” |
Comune |
Capranica Prenestina |
Località |
Guadagnolo |
Ubicazione |
Edificio sulla sommità del paese |
Logistica |
Due locali in affitto |
Accessibilità |
Stazione isolata. Corriera da Roma |
Ambientazione |
Montagna |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Su terreno circostante |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
CLIMA-S3 |
Orario servizio U.T.C. |
06-18 |
Archivio |
1954-59 |
NOTE
Il Monte Guadagnolo è la montagna più alta dei Monti Prenestini nel Subappennino laziale.
In cima alla montagna si trova la frazione Guadagnolo di Capranica Prenestina, abitata in passato da circa 500 persone ed ora da circa 150 persone. La frazione fu per lungo tempo isolata e raggiunta dall’elettricità solo nel 1955, da una strada carrozzabile nel 1958 e dall’acquedotto nel 1972! A poche decine di metri dall'abitato, alcune pareti rocciose sono frequente meta di arrampicatori laziali. Poco più in basso sul versante est è posto il Santuario della Mentorella.
A causa della posizione, altamente panoramica e senza alcun ostacolo, la cima del Monte Guadagnolo è occupata da numerosi impianti radio trasmittenti militari e da ripetitori radio e TV.
La stazione meteo di Guadagnolo fu aperta verso la fine del 1938 per l’assistenza alla navigazione aerea ed ospitata nella casa parrocchiale, di proprietà del Vaticano, con lo stesso parroco, Don Pasquale Buttarazzi, già cappellano militare dell’Aeronautica, come osservatore meteo. Il 25 ottobre 1943 circa 500 tedeschi irruppero nella frazione di Guadagnolo e si portarono nella canonica dove eseguirono una perquisizione. Il parroco, che era in contatto con uomini della resistenza e con militari sbandati della zona Prenestina, rifiutò di consegnare il materiale dell’Aeronautica e di fornire informazioni. I tedeschi dopo averlo inutilmente torturato lo mitragliarono sulla piazza del paese lasciandolo esposto per tre giorni come monito ai cittadini.
Dopo la guerra la stazione è stata riaperta dapprima presso l’abitazione del maestro elementare, Paris Paolacci, circa 200 m a monte della ubicazione precedente e successivamente riportata nella casa parrocchiale dove il nuovo parroco, Don Mario Domenicantonio, riprese le funzioni di osservatore, coadiuvato dal Paolacci.
Nel 1954 la stazione fu trasferita in uno stabile di proprietà del Sig. Clemente Rainoricco, a ridosso della cima del roccione di Guadagnolo e prossimo alla statua del Redentore, in quanto la precedente posizione era considerata troppo riparata. Trasformata in stazione solo climatologica nel 1959 fu chiusa definitivamente nel 1968.
L’edificio della stazione meteo nel 1955(arch. SVZ meteo) |
…e nel 2011(Pagano 2011) |
Interno della stazione: l’anemografo (arch. SVZ meteo) |
Interno della stazione: il radiotelefono I.M.C.A. per la trasmissione dei bollettini (arch. SVZ meteo) |
Schizzo originale con il posizionamento della strumentazione (arch. SVZ meteo) |
La capannina (arch. SVZ meteo) |
Lo stesso sito nel 2011, con i ruderi del vecchio monumento al Redentore dopo lo smantellamento (Pagano 2011)
DATI DELLA STAZIONE IN VIA SALVATORE (1946) |
Indicativo OMM |
16236 |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1938-43;45-54 |
Altitudine s.l.m. |
1194 m |
Latitudine Nord |
41°54’45” |
Longitudine Est |
12°55’44” |
Comune |
Capranica Prenestina |
Località |
Guadagnolo |
Ubicazione |
Casa parrocchiale – Via Salvatore |
Logistica |
Un locale della casa parrocchiale |
Accessibilità |
Stazione isolata. Da Casape km 6 di mulattiera |
Ambientazione |
Montagna |
Ostacoli |
Nessuno |
Capannina |
Sul terreno di fronte |
Classe stazione |
3^ |
Servizi espletati |
S3-A3 |
Orario servizio U.T.C |
04-18 |
Archivio |
1951-54 |
La Casa parrocchiale in Via Salvatore (Pagano 2011) |
La casa del Sig. Paolacci (Pagano 2011) |
Schizzo originale della ubicazione e planimetria della stazione (arch. SVZ meteo) |
Guadagnolo in una immagine storica