POLA - Musile |
(PL) |
83 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1926 |
Inserimento della stazione nella rete del Méteo Marina |
01.09.1936 |
Inserimento della stazione nella rete aeronautica quale stazione ausiliaria |
08.09.1943 |
Cessazione delle attività |
Il triangolo lariano con le stazioni meteo
Il Forte Musile
DATI DI STAZIONE (1936) |
Indicativo OMM |
==(POL) |
Indicativo OACI |
== |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1926-1943 |
Altitudine s.l.m. |
83 m |
Latitudine Nord |
44°51’50” |
Longitudine Est |
13°48’03” |
Comune |
Pola |
Località |
Penisola di Musile |
Ubicazione |
Semaforo Forte Musile |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Collina a picco sul mare |
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
2^ |
Servizi espletati |
S3** (07-13-16 o 13-18) |
Orario servizio U.T.C. |
07-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
La penisola di Musile, posta a controllo del’acceso al posto di Pole è stata da lungo tempo sede di installazioni militari. In particolare il Forte Musile, posto sull’altura più alta della penisola, aveva lo scopo di proteggere Pole da eventuali sbarchi nella baie vicine alla base militare. Il forte, per la sua posizione dominante inglobava anche il Semaforo per le segnalazioni alle navi.
La stazione meteo presso il Semaforo di Musile fu inserita nella rete delle stazioni afferenti all’Ufficio Presagi per il servizio delle informazioni meteorologiche alla navigazione marittima (Meteo Marina) nel 1926. Con la ristrutturazione della rete (1936) la stazione fu inserita nella rete aeronautica come stazione ausiliaria con tre osservazioni al giorno (07-13-16) in estate e due (13-18) in inverno. Le attività cessarono l’8 settembre 1943.
Il Forte Musile con la torretta de Semaforo (pulainfo)
Il semaforo di Musile (Panaramio)