PASSO DEL BRENNERO |
(BZ) |
1375 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
1929 |
Apertura della stazione di “Brennero” per l’assistenza alla N.A. |
1931 |
Chiusura della stazione e suo spostamento a Malga Sasso |
01.11.1962 |
Apertura stazione in sostituzione di quella di Passo Giovo |
16.07.1978 |
Chiusura stazione |
L’alta valle dell’Isarco con l’ubicazione delle stazioni meteo |
DATI DI STAZIONE (1975) |
Indicativo OMM |
16015 |
Indicativo OACI |
LIVB |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1929-30; 1962-78 |
Altitudine s.l.m. |
1375 m |
Latitudine Nord |
46°59’22” |
Longitudine Est |
11°29’50” |
Comune |
Brennero |
Località |
Al Lupo |
Ubicazione |
Caserma Alpini “Cesare Battisti” |
Logistica |
2 locali in comodato |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Di montagna |
Ostacoli |
Montagne ad Est ed Ovest |
Capannina |
A finestra |
Classe stazione |
Seconda |
Servizi espletati |
S2-A3-SPECI-MON-PRE-TA |
Orario servizio UTC |
03-18 |
Archivio |
66-73 |
NOTE
La stazione di Passo del Brennero fu istituita intorno al 1929-30 per l’assistenza alla N.A. (“rotte aeree”) sulla rotta tra l’Italia e l’Austria/Germania, obbligatoriamente passante per la Valle dell’Isarco. Presumibilmente la stazione fu installata presso una delle caserme esistenti nella zona del Passo del Brennero, forse nella stessa caserma dove sarebbe stata poi riportata nel 1962. Già nel 1931 la stazione fu spostata a Malga Sasso, presso la casermetta della Guardia Confinaria, che offriva evidentemente una migliore rappresentatività meteorologica rispetto alla stazione situata nello stretto fondovalle. La stazione meteorologica di riferimento della zona fu poi spostata ancora a Vipiteno ed a Passo Giovo, da dove fu riportata a Passo del Brennero nel 1962, per motivi di sicurezza, a causa di possibili attentati alla stazione da parte degli autonomisti altoatesini. La stazione fu installata presso la Caserma “Cesare Battisti” del 22° Raggruppamento di Posizione degli Alpini a circa 700 m prima del paese di Brennero. La stazione fu chiusa nel 1978. Dopo la dismissione della caserma e la cessione della stessa alla Provincia di Bolzano, la caserma è stata rasa al suolo e sull’area è stata realizzata un’area di servizio e parcheggio per i camion.
Per mantenere un punto di informazione meteorologica nella zona, mancante dal 1978, nel 2005 il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica ha installato una stazione automatica a Vipiteno.
La ex-Caserma Cesare Battisti al Brennero (archivio storico GC62) |
Realizzazione di un parcheggio sull’area della Caserma “Battisti” (Pagano 2011)