PAVULLO NEL FRIGNANO |
(MO) |
736 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
02.07.1946 |
Apertura stazione per le esigenze della Rete di montagna e assistenza al volo |
>1953 |
Chiusura stazione |
Pavullo ed il suo Aeroporto
|
Il sito della stazione meteo
|
Panorama di Pavullo nel Frignano e dell’Aeroporto G.Paolucci (Panoramio).
DATI DI STAZIONE (al 1952) |
Indicativo OMM |
16132 |
Indicativo OACI |
==(LIDP) |
Stato |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1946-1953 |
Altitudine s.l.m. |
736 m |
Latitudine Nord |
44°20’07” |
Longitudine Est |
10°50’09” |
Comune |
Pavullo nel Frignano |
Località |
Pavullo nel Frignano |
Ubicazione |
Villa Caselgrandi |
Logistica |
Un locale in affitto |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Ai margini del paese, nella pineta |
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
A finestra |
Classe stazione |
Seconda |
Servizi espletati |
S2-A3 |
Orario servizio U.T.C. |
03-18 |
Archivio |
N.N. |
La villa Caselgrandi, sede della stazione meteo (Pagano 2011) |
Il locale adibito ad osservatorio conserva ancora sul tetto un simulacro di anemometro (Pagano 2011) |
NOTE
La stazione meteo di Pavullo nel Frignano del servizio Meteorologico dell’Aeronautica fu aperta nel 1946 per il completamento della rete di montagna e l’assistenza meteorologica sulla tratta aerea Milano –Roma. La stazione era installata presso la villa di proprietà di Rosa Caselgrandi che era anche il Capo della Stazione Meteo, in quanto Direttrice dell’Osservatorio afferente all’Ufficio Centrale di Meteorologia (poi UCEA) di Roma che era ubicato nello stesso locale. La stazione era gestita anche con il concorso di personale militare.
Non è nota la data di chiusura della stazione che risultava ancora attiva nel 1953, ma non più nel 1958.