PORTOROSE |
(PL) |
95 m.s.l.m |
CRONOLOGIA |
01.09.1936 |
Apertura della stazione meteo |
1938 |
Chiusura della stazione |
La penisola di Pirano e Portorose
Mappa della costa slovena
DATI DI STAZIONE (1938) |
Indicativo OMM |
== |
Indicativo OACI |
==PRT |
Stato attuale |
Chiusa |
Tipologia |
Manuale |
Operatività |
1936-38 |
Altitudine s.l.m. |
95 |
Latitudine Nord |
45°31’14” |
Longitudine Est |
13°34’32” |
Comune |
Pirano |
Località |
Portorose |
Ubicazione |
Stazione R.T.A. |
Logistica |
N.N. |
Accessibilità |
Stazione isolata |
Ambientazione |
Rurale |
Ostacoli |
N.N. |
Capannina |
N.N. |
Classe stazione |
3^ |
Servizi espletati |
S3** |
Orario servizio U.T.C. |
07-18 |
Archivio |
N.N. |
NOTE
Portorose, già nota località turistica nel periodo austroungarico, fu unita all’Italia dopo la Prima Guerra mondiale, divenendo parte della Provincia di Pola. L’Idroscalo di Portorose era attivo già nei primi anni venti per iniziativa dei fratelli Cosulich che fondarono la SISA, Società Italiana Servizi Aerei e, nel 1926, istituirono la prima linea aerea Trieste-Torino con idrovolanti. La base operativa della società era a Portorose, il cui specchio d’acqua era più riparato dai venti di bora di quello di Trieste, e dove fu anche aperta una scuola di volo per idrovolanti. Il 14 ottobre 1933 la scuola di volo fu ceduta alla Regia Aeronautica, che vi istituì la Scuola centrale di pilotaggio per idrovolanti, e successivamente vi concentrò anche l’analoga scuola di volo basata sull’idroscalo di Como. Dal 1 giugno 1939 la scuola assunse la denominazione di “Scuola di pilotaggio di primo periodo e addestramento idro”. Nel 1942 l’Aeroporto fu intitolato ad Egidio Greco, pilota di idrocaccia abbattuto nel 1917 sul Piave. Nel novembre del 1942 Scuola venne sciolta e fusa con quella di 2° periodo di Puntisella. Dopo la Seconda Guerra mondiale Portorose, ricadendo nella zona B del Territorio Libero di Trieste rimase sotto l’amministrazione iugoslavia alla quale fu unita nel 1975 con il Trattato di Osimo. Dopo la dissoluzione della repubblica iugoslava è divenuta parte della Repubblica di Slovenia.
La stazione meteorologica di Portorose fu aperta per l’Aeronautica il 1 settembre 1936, come stazione di 3^ classe con osservazioni a richiesta. Risulta attiva nel 1938 ma non più nel 1939. La stazione era associata alla stazione radiotelegrafica, sulla collina sovrastante l’idroscalo. L’ubicazione esatta di tale stazione non è nota, ma presumibilmente era nello stesso luogo dove ora ancora esiste una stazione radiotrasmittente.
L’idroscalo di Portorose (Delcampe) |
Gli hangars della SISA (Delcampe) |
La stazione radiotrasmittente di Portorose