Il carattere caotico dell’atmosfera comporta che le previsioni meteorologiche con indicazioni di dettaglio sull’evoluzione del tempo in singole località (previsioni di tipo classico), possano estendersi temporalmente solo a pochi giorni; oltre tale termine la previsione risulta inaffidabile. Le previsioni a lunga scadenza costituiscono l’ultima frontiera della meteorologia nel settore delle previsioni operative. Sono il risultato di una filiera articolata di processi che sono resi possibili grazie all’impiego di potenti calcolatori elettronici, di complessi modelli fisico-matematici che simulano più volte contemporaneamente (ensemble) il comportamento del sistema atmosfera-oceano, ma anche dell’elaborazione di un massiccio flusso di dati meteo-marini. Infine, l’esperienza e l’interpretazione dell’uomo, in termini meteo-climatologici, gioca un ruolo altrettanto importante. Tuttavia, le previsioni a lungo termine sono molto diverse da quelle di tipo classico, in termini di dettaglio e di affidabilità, in quanto non forniscono l’evoluzione del tempo in singole località e/o in specifici istanti del giorno. Forniscono invece delle indicazioni probabilistiche dell’eventuale scostamento di un parametro meteo, in un determinato periodo, rispetto ai valori medi climatologici. Le previsioni che seguono rappresentano quindi delle tendenze dell’andamento atmosferico atteso e, pertanto, esprimono delle indicazioni di massima di ciò che possiamo ragionevolmente aspettarci nel periodo e nell’area indicata. Tuttavia rappresentano un valido strumento per intravedere con largo anticipo eventi estremi tipo intense ondate di freddo o caldo, o situazioni alluvionali. (Prossima emissione venerdì 02 Maggio 2025).
28 Aprile - 04 Maggio 2025Nella prima settimana il quadro sinottico evidenzia un vasto promontorio sul Mediterraneo centrale che interessa il territorio nazionale estendendosi fino al nord-Europa. Questa conformazione sinottica, favorirà valori pluviometrici generalmente sotto la media del periodo su tutto il Paese, con le temperature che saranno al di sopra della media climatologica.
05 - 11 Maggio 2025Nella seconda settimana il regime di correnti sarà leggermente sud-occidentale con quantitativi di precipitazioni nella media del periodo al centro-nord e al di sotto sul meridione. Le temperature resteranno ovunque superiori alla media.
12 - 18 Maggio 2025Nella terza settimana la circolazione atmosferica sembra assumere una prevalenza zonale, con conseguenti valori pluviometrici generalmente nella media del periodo e temperature invece al di sopra della stessa.
19 - 25 Maggio 2025Nell’ultima settimana il flusso diviene zonale con ancora una tendenza pluviometrica che rispetta i valori medi del periodo. Le temperature invece continueranno a permanere con valori superiori alle medie stagionali.