Il primo è un ritratto coinvolgente ed appassionante di uno dei pionieri della divulgazione meteorologica, in particolare televisiva. Il Gen. Andrea Baroni (Fabriano 1914 - Roma 2014) si racconta in un’intervista alla giornalista Annalisa Venditti da sempre impegnata nel ricostruire la Storia e le storie degli IMI, i militari italiani internati nei lager tedeschi dopo l’8 settembre 1943.
Ne emerge un diario dalla narrazione strutturata, ricca di colpi di scena, segnata dalle tracce indelebili di un passato recente che riaffiora in documenti per decenni dimenticati. Un racconto sorprendente, inedito e delicato, dell’uomo e del militare che per vent’anni ha condotto con garbo e professionalità la rubrica “Che tempo fa”, avvicinando il grande pubblico al mondo complesso e affascinante delle previsioni meteorologiche.
Dalla necessità di spiegare con semplicità e chiarezza le dinamiche della nostra atmosfera senza rinunciare alla completezza e al rigore del metodo scientifico nasce, invece, l’Atlante del Clima e della Meteorologia. Un progetto editoriale, partnership tra il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare e Libreria Geografica, che si fa carico di una sfida avvincente: affrontare concetti, talvolta complicati, con un linguaggio comprensibile, attraverso l’utilizzo di illustrazioni grafiche particolareggiate.
Un percorso che prende il via dall’interazione del Sole con il Sistema Terra, per poi aprire le porte alla Meteorologia vera e propria ed affrontare, quindi, il tema, quanto mai attuale, dei cambiamenti climatici. In chiusura una sezione dedicata alla meteorologia nella meno conosciuta veste di musa ispiratrice in diversi ambiti artistici: pittura, musica, letteratura e cinema.
Due volumi che, seppur nella loro diversità di temi e contenuti, sono uniti da un invisibile filo conduttore: la voglia di divulgare la conoscenza meteorologica con lo spirito di condivisione del sapere che è alla base del pensiero scientifico ed è da sempre il faro del Servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare.