A Pratica di Mare, presso il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aerospaziale e il Gruppo di Supporto ICT per la Meteorologia, sofisticati algoritmi di deep learning sono stati addestrati utilizzando diversi anni di dati pregressi per stimare l’evoluzione del segnale radar nel futuro a brevissimo termine, fornendo così un potente strumento di nowcasting, utile per prevedere l’evoluzione e lo spostamento degli eventi precipitativi, soprattutto quelli che scaturiscono dalle nubi convettive e, quindi, più intensi e difficili da prevedere.

Si tratta di prodotti di previsione che non si basano sulla risoluzione della fisica dell’atmosfera ma che sfruttano i dati preziosi delle misurazioni storiche per individuare strutture meteorologiche statisticamente molto probabili in quanto conosciute dall’algoritmo. I sistemi computazionali costituiti da reti neurali analizzano una grande mole di dati per imparare a riconoscere scenari complessi correlando le condizioni iniziali alla loro evoluzione nel tempo e nello spazio.

Il prodotto, sviluppato dall’Aeronautica Militare in collaborazione con il partner tecnologico Deda Next, è utilizzato sia in forma grafica che come dato a se stante. Nel primo caso, sulla pagina web dedicata alla mappa radar, si può visualizzare l’animazione del segnale osservato della rete del Composito Radar Nazionale, cui si aggiunge l’informazione generata dall’algoritmo, che proietta così nel tempo l’evoluzione delle aree soggette a precipitazione. Nel secondo caso, il dato puro proveniente dall’algoritmo IA, disposto sulla stessa griglia spaziale del modello numerico di previsione, interviene a correggere la previsione della prima ora di scadenza del modello, qualora questa risultasse imprecisa rispetto a quanto previsto dall’algoritmo.

Questa vera e propria supervisione del prodotto del modello numerico operata dall’Intelligenza Artificiale è applicata su tutto il territorio nazionale, con una risoluzione spaziale di 1 km. In questo modo, le informazioni elaborate, consentono di ottenere delle previsioni sempre più accurate per le singole località, con una percentuale di interventi positivi dell’80%, il che significa che per 100 volte che l’IA interviene a correggere la previsione, 80 di queste trovano poi riscontro nel dato reale osservato.
Per visualizzare la mappa del radar, dalla Home Page di meteoam.it, fai click sul bottone “radar” in basso a destra nella mappa. Sulla app, invece, tap sull’icona della mappa in basso e poi ancora tap sull’icona del radar in basso a destra.
Una soluzione tecnologica che non tiene conto solamente della situazione meteorologica in atto ma che è in grado di simulare uno scenario sulla base dei dati pregressi a nostra disposizione.
Passato e futuro. Esperienza e tecnologia. Un servizio sempre più accurato e all’avanguardia disponibile per tutti gli utenti delle piattaforme web e mobile del Servizio meteorologico dell’Aeronautica Militare.