Definizione meteorologica di meteora
In meteorologia, un fenomeno osservato nell'atmosfera o sulla superficie della Terra è noto come meteora. Può essere una forma di precipitazione, una sospensione o un deposito di particelle liquide o solide. Può anche essere un insieme di fenomeni ottici o elettrici. Le meteore sono generalmente visibili agli osservatori umani, ma nel caso del tuono, udibile.
A volte, i nomi delle meteore vengono applicati anche a concetti correlati. Ad esempio, la parola “neve” può riferirsi a un tipo di idrometeora (insieme di particelle che cadono), al manto nevoso (insieme di particelle che giacciono al suolo) o alla sostanza neve (come in “neve soffiata dalle montagne”). Le particelle costitutive della neve in questi tre casi sono cristalli di neve o fiocchi di neve. Inoltre, alcune meteore prendono il nome in base alle loro particelle costituenti; ad esempio, l'idrometeora nevischio, [letteralmente in inglese] "granelli di neve" è un insieme di granelli di neve che cadono.
Classificazione generale delle meteore
Le meteore presentano una grande varietà di caratteri. Tuttavia, considerando le loro particelle costituenti o i processi fisici che riguardano il loro manifestarsi, le meteore possono essere classificate in quattro gruppi: idrometeore, litometeore, fotometeore ed elettrometeore.