Anno Mese Giorno ppm
2023 11 26 425.48
2023 11 25 425.82
2023 11 24 421.62
2023 11 23 423.62
2023 11 22 429.83
2023 11 21 424.74
2023 11 20 423.53

REPORT MENSILE DELLA CONCENTRAZIONE DI CO2 PRESSO LA STAZIONE DI MONTE CIMONE (OTTOBRE 2023).

Nel mese di ottobre 2023, sul Monte Cimone, la media mensile della concentrazione di anidride carbonica (CO2) è stata di 419.93 ppm (parti per milione). Nello stesso mese del 2022 il valore è stato di 415.94 ppm (parti per milione).

ULTIMI VALORI MEDI MENSILI NEL MESE DI OTTOBRE PRESSO MONTE CIMONE.

Ottobre 2023 419.93 ppm
Ottobre 2022 415.94 ppm
Ottobre 2021 414.79 ppm
Ottobre 2020 412.60 ppm
Ottobre 2019 409.35 ppm
Ottobre 2018 407.84 ppm

Durante il mese di ottobre 2023 le misure di CO2 sul Monte Cimone sono state effettuate in 30 giorni su 31. Il massimo tra le medie giornaliere è stato misurato il giorno 5 ed è pari a 423.37 ppm. Il minimo è stato misurato il giorno 9 ed è pari a 416.78 ppm.

Il grafico in figura 1 rappresenta l'andamento delle medie mensili negli ultimi 5 anni. Tale grafico è aggiornato a ottobre 2023.

Figura 1: medie mensili della CO2 degli ultimi 5 anni presso Monte Cimone.
Figura 1: medie mensili della CO2 degli ultimi 5 anni presso Monte Cimone.

La curva nera nel grafico in figura 2 rappresenta l'andamento delle medie giornaliere di CO2 presso la stazione di Monte Cimone nel periodo marzo 1979 - ottobre 2023. Tali valori sono stati calcolati a partire dalle medie orarie di 'fondo' (ossia medie che, in base a certi criteri di selezione dati, rappresentano valori non soggetti ad influenze locali). Le medie giornaliere così ottenute hanno subito un processo di post-elaborazione, in base al quale è stato inibito il contributo di fenomeni che presentano una variabilità con un periodo uguale o minore di 150 giorni. Analogo processo di post-elaborazione hanno subito i dati rappresentati dalla curva rossa nel grafico della figura 2. In questo caso però sono stati inibiti i fenomeni che presentano una variabilità con un periodo uguale o minore di 667 giorni, in modo da eliminare il contributo dell'oscillazione stagionale. Di fatto la curva rossa è il trend della CO2.

Figura 2: serie storica dei dati di concentrazione di CO2 in atmosfera presso la stazione del C.A.M.M. di Monte Cimone (curva nera). Serie storica senza il contributo dell'oscillazione stagionale (curva rossa). Il trend in figura è di 1.90 ppm/anno.
Figura 2: serie storica dei dati di concentrazione di CO2 in atmosfera presso la stazione del C.A.M.M. di Monte Cimone (curva nera). Serie storica senza il contributo dell'oscillazione stagionale (curva rossa). Il trend in figura è di 1.90 ppm/anno.