Previsione per 5 - 6 luglio 2025 Cambia il tempo e cambiano anche le temperature in questo weekend per le regioni settentrionali e su parte del centro. Ancora molto caldo invece al Sud e sulle isole. Sabato, avremo una formazione abbastanza generalizzata di nubi da calore su monti e colline tra la tarda mattina e le ore pomeridiane, con isolati rovesci o temporali molto probabili sia in area alpina che lungo l’Appennino che sui rilievi delle isole, segnatamente al Nuorese per la Sardegna ed ai monti più settentrionali per la Sicilia. Al Nord i temporali arriveranno anche sulla pianura verso sera tra Piemonte e Lombardia, per interessare poi localmente la pianura emiliana nella notte. Ancora sole e caldo invece sulle coste e nell’immediato entroterra. Maltempo in arrivo al Nord per domenica, con rovesci sparsi già in mattinata e temporali intensi e accompagnati da grandine nel pomeriggio, dapprima tra Piemonte e Lombardia, poi anche sul Triveneto, sul levante Ligure e sull’alta Toscana. Tempo invece ancora molto soleggiato e caldo sul resto del Paese, con appena poche nubi in più sui rilievi nelle ore più calde. Vento e moto ondoso abbastanza scarsi, ma in aumento anche rapido per domenica sul mar Ligure e sul Tirreno centro-settentrionale. Temperature che inizieranno a scendere al Nord e sul medio Adriatico già sabato, per una diminuzione marcata in arrivo nel pomeriggio di domenica su tutto il settentrione. Lieve diminuzione attesa sempre per domenica anche sulla Toscana e sul Lazio. Valori stabili, ancora sui 36-38°C al Sud e sulle isole, con punte prossime ai 40° nell’entroterra dell’alta Puglia, dove la diminuzione arriverà solo a metà della prossima settimana.
Guarda la nostra rubrica per scoprire che tempo farà nei prossimi giorni!
ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBENella prima settimana il modello climatologico mostra un probabile regime mediamente nordoccidentale più asciutto, accompagnato anche da una discesa di aria più fresca sulle regioni nordorientali e su buona parte dell’Adriatico centrosettentrionale. In tale contesto le precipitazioni saranno con buona probabilità al di sopra della media del periodo su Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Romagna e Marche, mentre le condizioni saranno tendenzialmente più asciutte su gran parte del settore nordoccidentale; precipitazioni in linea invece con i cumulati attesi sul resto d’Italia. Le temperature saranno al di sotto dei valori tipici su Triveneto, Emilia-Romagna e Marche, mentre continueranno a permanere sopra la media su Sardegna meridionale, Puglia salentina, Basilicata e Calabria; quadro termico tipico del periodo invece, sul resto del paese.