Previsione per 15-16 novembre 2025 - Un weekend con tempo in peggioramento per le regioni settentrionali e parte del centro, ma ancora molto mite, soprattutto al Sud e sulle isole. Sabato avremo nubi basse e grigie abbastanza estese al Nord e sulla Toscana, con nebbia in Pianura Padana al primo mattino e con pioggia in arrivo già dalle prime ore del giorno tra Piemonte, Liguria, Lombardia occidentale e alpi Apuane. Precipitazioni che si estenderanno in mattinata al resto della Lombardia, per divenire poi molto isolate verso sera, pur raggiungendo localmente la fascia pedemontana di nord-est. Tra Liguria e alta Toscana, invece, potranno esserci dei temporali anche nella seconda parte della giornata, specie per le coste. Sole o cielo velato invece sul resto del Paese. Nella notte le piogge tenderanno a cessare, per poi riprendere con maggiore vigore e diffusione nella mattinata di domenica, quando avremo piogge estese a buona parte delle regioni settentrionali, con quantitativi anche abbondanti per la Riviera Ligure e l’alta Toscana. Verso sera arriverà un po’ di pioggia anche per il resto della Toscana, l’alto Lazio e la Sardegna occidentale. Tempo ancora stabile e asciutto sul resto del centro e sul meridione, ma con sottili velature su quest’ultimo e nuvolosità invece più consistente benché innocua per le regioni centrali. Vento meridionale, in prevalenza scirocco, esteso tutto il territorio, benché più sostenuto sulle coste. Moto ondoso dei mari in aumento, per sabato solo sui bacini occidentali, da domenica anche sull’Adriatico e sullo ionio. Temperature minime in aumento generalizzato, massime in diminuzione, comunque non marcata, al Nord e sulle regioni centrali tirreniche. Valori massimi invece ancora elevati al Sud e lungo l’Adriatico.
Nella prima settimana gran parte dell’Europa, e quindi del nostro paese, saranno interessati da un’area depressionaria di origine scandinava. La componente precipitativa ritorna quindi, con buona probabilità, al disopra della media al Centro-Nord, Molise, Campania, Nord Puglia e Basilicata; valori cumulati invece allineati ai valori tipici del periodo sul resto del Sud e Sicilia. Le temperature saranno al di sotto dei range tipici solo sulla catena alpina e la Liguria, mentre torneranno nella media del periodo sul resto del Nord, Toscana e Sardegna; ancora valori termici che con buona probabilità saranno al di sopra della media per le altre regioni centrali, Sud e Sicilia.