Il tempo nel fine settimana

METEO WEEKEND

Il Video con le previsioni

Guarda la nostra rubrica per scoprire che tempo farà nei prossimi giorni!

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE

Previsione per 22 -23 novembre 2025 - Il prossimo fine settimana l’Italia sarà interessata da aria fredda in discesa dall’Atlantico, con un minimo depressionario sul Mediterraneo che porterà instabilità diffusa, con conseguente maltempo. Sabato, al mattino residue nevicate interesseranno il basso Piemonte e il settore meridionale dell’Emilia. Al Centro-Sud e sull’Emilia-Romagna le precipitazioni saranno diffuse, con neve tra 1000 e 1200 metri, che potrà scendere fino a quote collinari sull’Appennino marchigiano. Sul versante tirrenico, tra Campania e Calabria, sono attesi temporali. Entro sera si prevede un concreto miglioramento al Nord e sulle regioni tirreniche centro-settentrionali. Domenica al Nord, al mattino, si registreranno piogge su Liguria, Gargano e sulle coste tirreniche di Basilicata, Calabria e Sicilia, con qualche debole piovasco anche in Sardegna. Dal pomeriggio un nuovo impulso instabile interesserà inizialmente le regioni occidentali, con fenomeni anche intensi, che poi si estenderanno a gran parte delle regioni settentrionali, centrali tirreniche e Campania. Migliorano invece le condizioni sulla Sicilia e aree ioniche e adriatiche. I venti saranno moderati o forti da nord-ovest su Tirreno e isole maggiori, deboli e variabili sull’Adriatico. Mari mossi o molto mossi, con Mar di Sardegna localmente agitato e possibili mareggiate; l’Adriatico sarà poco mosso. Le temperature caleranno ovunque, con minime più fredde al Nord e nelle aree interne e le massime su tutte le regioni peninsulari. Valori ancora stabili su Sicilia e Sardegna.


24 – 30 Novembre 2025

Nella prima settimana si nota un’ampia saccatura sull’Europa continentale che si spinge fino al Mediterraneo centrale, interposta tra due strutture anticicloniche; tutti e tre i soggetti menzionati risultano maggiormente accentuati rispetto alla situazione di normalità. Sul nostro paese avremo quindi una fase che, rispetto alla norma, si caratterizza per temperature inferiori, in particolare sulla Pianura Padana, e piovosità maggiore, segnatamente per il versante occidentale della Sardegna e quello tirrenico tra Lazio e Calabria. La sola eccezione è rappresentata da un nord-ovest più in linea con le medie stagionali sul piano precipitativo.