Dopo le innovazioni introdotte dal satellite Meteosat-12, il primo della terza generazione di satelliti geostazionari dell’organizzazione europea Eumetsat, è il turno di MTG-S1. Un satellite destinato ad imprimere una nuova svolta nel campo della meteorologia satellitare. Si tratta, infatti, del primo satellite europeo con a bordo uno strumento, l’Infrared Sounder, in grado di osservare l’atmosfera in circa duemila diverse frequenze dell’infrarosso restituendo ogni trenta minuti sull’Europa profili verticali di umidità, pressione e specifici componenti atmosferici. Informazioni preziose che consentiranno, ad esempio, di studiare condizioni di instabilità atmosferica ancor prima della formazione delle nubi e del verificarsi, quindi, di eventi meteorologici intensi. Ma saranno anche dati che, inseriti all’interno dei modelli numerici di previsione, ne miglioreranno l’accuratezza e l’affidabilità.
I due satelliti geostazionari di terza generazione attualmente in orbita: il Meteosat-12 (a sinistra) e MTG – S1 (a destra).

A bordo di MTG-S1, inoltre, l’ Ultraviolet, Visible and Near-Infrared Sounder (UVN), strumento della missione Sentinel - 4  nell’ambito del programma europeo Copernicus (Homepage | Copernicus) per il monitoraggio ambientale del nostro pianeta. Lo strumento UVN fornirà su base oraria informazioni sulla qualità dell’aria tracciando la presenza in atmosfera di aerosol e gas come ozono e diossido di azoto. Un’attenzione costante, dunque, allo stato di salute del nostro pianeta e dell’aria che respiriamo.

Un’immagine del prodotto RGB cloud phase del satellite Meteosat-12 mostra i temporali sul nord Italia. Con i dati MTG-S1 eventi di questo tipo saranno individuabili ancor prima della formazione delle nubi.


Con l’avvento di MTG-S1 continua quel percorso di innovazione tecnologica che porterà ad una comprensione sempre più profonda dell’atmosfera e ad una sua rappresentazione sempre più completa grazie all’integrazione con le immagini del satellite Meteosat-12. Prodotti operativi che saranno a disposizione dei previsori dell’Aeronautica Militare a circa un anno dal lancio. Un valido ausilio per adempiere con sempre maggiore efficacia la missione che il Servizio Meteorologico si prefigge: assicurare un supporto efficace e continuo non solo agli assetti operativi della Difesa, della Nato e dell’Unione Europea ma anche al Sistema di protezione Civile, alla comunità nazionale ed alle sue attività produttive.

Per saperne di più sull’osservazione dell’atmosfera dallo Spazio: Satellite | Meteo Aeronautica Militare
In primo piano: Meteo Aeronautica Militare | Arrivano le immagini del Satellite EUMETSAT di terza generazione