L'anno si è aperto l'08/09/2024 con Atena e si è chiuso il 27/08/2025 con Augustin, responsabile dell'ultima ondata di maltempo che ha colpito le regioni centro-settentrionali. Nel mezzo altre tredici tempeste che hanno colpito l'Italia nel periodo settembre 2024- agosto 2025. Eventi meteorologici intensi che, per le loro specifiche caratteristiche, sono stati identificati da un nome univocamente assegnato secondo i criteri stabiliti nell'ambito del progetto Storm Naming.

La collaborazione tra i servizi meteorologici europei per la denominazione delle tempeste nasce nel 2015 grazie all'organizzazione EUMETNET (Network of European Meteorological Services), con lo scopo di migliorare ed uniformare la comunicazione relativa ad eventi di particolare intensità innalzando il livello di attenzione e consapevolezza della popolazione.

Dal 28 settembre 2021 anche il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare partecipa al progetto in coordinamento con i paesi del “Gruppo del Mediterraneo centrale”, formato da ARSO METEO (Slovenia), DHMZ (Croazia), YXMP (Macedonia del Nord), l’Ufficio Meteo dell’Aeroporto Internazionale di Malta e l’IHMS (Montenegro).

E quali saranno i nomi assegnati alle tempeste del periodo settembre 2025 - agosto 2026? Per scoprirlo clicca qui ed accedi alla pagina del sito www.meteoam.it dedicata allo Storm Naming dove troverai tante informazioni e dettagli in più.