INTRODUZIONE

 
Il radiometro a bordo dei satelliti polari della serie TIROS si chiama Advanced Very High Resolution Radiometer e possiede 5 canali (vedi tabella 1). Le immagini presentate nell’infrarosso sono realizzate con i dati del canale 4, mentre quelle del visibile con i dati del canale 2. la relazione tra i grigi dell'immagine e la grandeza fisica (temperatura per l'infrarosso e riflettività per il visibile ) e la stessa discussa per il METEOSAT.
A partire dal NOAA 15 è stato introdotto il canale 3a che opera, al posto del 3b, durante le ore diurne.
 
Canale Frequenza Regione spettrale Risoluzione
1 0.6 mm Visibile 1 Km
2 0.8 mm  Visibile 1 Km
3a 1.6 mm Visibile 1 Km
3b 3.7 mm Infrarosso 1 Km
4 10.8 mm Infrarosso 1 Km
5 11.2 mm Infrarosso 1 Km
Tabella 1 


Presentazione delle immagini

La  veste grafica delle immagini TIROS  è realizzata attraverso una curva di contrasto che lega i valori della temperatura T ai grigi G dell’immagine, attraverso la relazione G(T) riportata in figura 1. Questa curva  consente di dare un buon risalto sia alle nubi che al suolo.
Grafico Tiros
Figura 1


Georeferenziazione

La georeferenziazione è la procedura che consente di referenziare i dati (in questo caso i pixel dell’immagine) rispetto ad un sistema di riferimento noto. In particolare l’obiettivo è associare correttamente ad ogni elemento dell’immagine la relativa coordinata geografica. Il calcolo dell'orbita prevista sfrutta le coordinate del satellite  ad un certo tempo e per un punto noto nello spazio.
Purtroppo tale ricostruzione non consente di raggiungere la precisione ottimale di 1 km che è la risoluzione spaziale dello strumento.
Per eliminare l’errore di posizionamento insito nei dati del TIROS è stata realizzata una procedura che consente di ridurre l’errore ad 1 km, utilizzando i punti noti sulla scena (linee di costa, fiumi, …).
In dettaglio tale operazione ricalcola i 3 assi di assetto del radiometro nello spazio per ogni passaggio cercando di eliminare l'errore casuale del posizionamento  del satellite nello spazio.
Poichè tale procedura di correzione richiede l'individuazione di punti noti, essa non può essere applicata ad immagini completamente nuvolose.